Vai al contenutoVai alla navigazioneVai al footer
Ambiente
    Logo
    Ambiente
  • Argomenti
  • Novità
  • Servizi
  • Leggi Atti Bandi
  • Piani Programmi Progetti
ita
  • Italiano
  • English
Logo
Parchi, foreste e Natura 2000
Seguici su
Cerca
Logo
Parchi, foreste e Natura 2000
  • Aree Protette
    • Aree protette in Emilia-Romagna
    • Parchi
    • Riserve
    • Altre aree protette
    • Aree protette per provincia
    • Riconoscimenti UNESCO
    • Alta Via dei Parchi
    • Ciclovie dei Parchi
  • Rete Natura 2000
    • Rete Natura 2000 in Emilia-Romagna
    • Siti Rete Natura 2000 per provincia
    • Habitat e specie di interesse europeo
    • Enti di gestione
    • Valutazione di incidenza (Vinca)
    • La procedura di Vinca
    • Come presentare un'istanza di Vinca
    • Consultazione dei procedimenti di Vinca
    • Strumenti di gestione
    • Misure di conservazione e Piani di gestione
    • Il PSR 2014-2020
    • Il PAF (Prioritized Action Framework)
  • Foreste
    • Le foreste in Emilia-Romagna
    • Taglio e gestione del bosco
    • Pianificazione forestale
    • Quadro conoscitivo
    • Gli incendi boschivi
  • Biodiversità
    • Biodiversità in Emilia-Romagna
    • Flora
    • Fauna
    • Habitat
    • Alberi monumentali in Emilia-Romagna
    • Funghi, prodotti del sottobosco, piante spontanee e tartufi
  • Consultazione
    • Bandi
    • Normativa
    • Programmi, Piani e Regolamenti
    • Enti di Gestione
    • Cartografia interattiva
    • Dati cartografici e banche dati
    • Modulistica
    • Pubblicazioni
    • Progetti europei
    • Convegni e webinar
    • Bibliografia
    • Video
Seguici su
    Logo
    Ambiente
  • Argomenti
  • Novità
  • Servizi
  • Leggi Atti Bandi
  • Piani Programmi Progetti
  1. Home/
  2. Parchi, foreste e Natura 2000/
  3. Consultazione/
  4. Pubblicazioni/
  5. Articoli e contributi relativi al settore forestale

Articoli e contributi relativi al settore forestale

  • Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Invia
  • Documento delle regioni per una strategia forestale europea rafforzata (PDF - 2.3 MB) a cura delle rete interregiona europea per le foreste presentato alla Commissione Ambiente (Bruxelles) il 2 dicembre 2010.
  • I primi 50 anni della Riserva naturale integrale di Sasso Fratino. Breve descrizione della foresta più celebre dell'Emilia-Romagna (PDF - 50.7 KB) di Stefano Bassi, appunti inediti prodotti per l'omonimo CONVEGNO - San Piero in Bagno FC - 9/11 ottobre 2009.
  • Foreste dell'anima. I paesaggi forestali nella letteratura italiana (PDF - 508.0 KB) di Stefano Bassi - tratto da STORIE NATURALI, Rivista delle Aree protette dell'Emilia-Romagna numero 4/2009 Regione Emilia-Romagna, Editrice Compositori, Bologna.
  • BASSI S., 2009 - Rete Natura 2000 in Emilia-Romagna: la carta degli habitat. Gli habitat forestali di interesse comunitario (PDF - 428.8 KB). Atti del Terzo Congresso Nazionale di Selvicoltura. Taormina (ME), 16-19 ottobre 2008. Accademia Italiana di Scienze Forestali, Firenze, p. 101-108. Il documento include copertina e indice dei 3 volumi che compongono gli Atti.
  • Rete Natura 2000 in Emilia-Romagna: la Carta degli habitat. Gli habitat forestali di interesse comunitario (PDF - 83.3 KB) di Stefano Bassi - comunicazione (parole chiave, riassunto, relazione - Introduzione: la Carta degli habitat dei SIC e delle ZPS dell’Emilia-Romagna, Indicazioni generali per la gestione e la pianificazione forestale nei siti della rete Natura 2000, Destinazioni funzionali e indirizzi gestionali. Fondamenti colturali e logistici - Abstract) presentata al 3° CONGRESSO NAZIONALE di SELVICOLTURA - Taormina 16-19 ottobre 2008. Agli Atti del Congresso, in corso di pubblicazione.
  • Nelle selve dell'Emilia-Romagna (PDF - 830.9 KB) di Carlo Ferrari, Andrea Barghi, Edoardo Viti, CFS Mesola, Stefania Gigli e Stefano Bassi - tratto da STORIE NATURALI, Rivista delle Aree protette dell'Emilia-Romagna, numero 3/2007 Regione Emilia-Romagna, Editrice Compositori, Bologna.
  • Ricordo di Umberto Bagnaresi (PDF - 446.9 KB) di Mino Petazzini e AA.VV. - tratto da STORIE NATURALI, Rivista delle Aree protette dell'Emilia-Romagna, numero 1/2004 Regione Emilia-Romagna, Editrice Compositori, Bologna.
  • Progetto LIFE-NATURA: Conservazione delle abetaie e faggete appenniniche in Emilia-Romagna (PDF - 350.6 KB) di Giuseppe Vignali, Paolo Piovani, Federica Frattini, Angelo Vanini e Susi Carboni - tratto da SHERWOOD Foreste ed alberi oggi, Mensile di divulgazione tecnico-scientifica della Compagnia delle foreste n. 65, anno 7, marzo 2001, Arezzo.
  • Attraverso le regioni forestali d'Italia (vol. I). EMILIA-ROMAGNA (PDF - 411.0 KB) di Stefano Bassi e Sandro Bassi
    tratto da Fondazione S.Giovanni Gualberto - Millenario di S.Giovanni Gualberto Patrono dei Forestali d'Italia - Edizioni Vallombrosa, 2000.
    Sommario: Lineamenti climatici - Lineamenti geologici e pedologici - Le principali formazioni forestali - Consistenza e distribuzione delle foreste - Boschi ricchi di biodiversità - Caratteristiche topografiche e attitudinali - I rimboschimenti - I principali complessi forestali - Il fenomeno incendi boschivi - Lo stato fitosanitario e il degrado - La gestione dei boschi e le proprietà forestali - I prodotti legnosi e non legnosi - Il quadro legislativo regionale - Interessi economici e occupazionali - Selvicoltura e sviluppo sostenibili - l'evoluzione storica del paesaggio forestale - Toponimi - Il culto dei boschi - I boschi e l'arte, l'arte e i boschi.
  • Misurare alberi e boschi per gestirli correttamente (PDF - 221.2 KB) di Stefano Bassi - tratto da AGRICOLTURA, Mensile dell´Assessorato Agricoltura, Ambiente e Sviluppo Sostenibile, Regione Emilia-Romagna, anno 28°, n. 12 - dicembre 2000
  • Il ruolo delle foreste nel bilancio dell'anidride carbonica in Emilia-Romagna (PDF - 143.2 KB) di Stefano Bassi e Lamberto Baratozzi - tratto da MONTI E BOSCHI, Bimestrale di Ecologia e tecnica applicate alle foreste e all'ambiente montano, Edagricole Bologna, n. 3/4 maggio-agosto 2000
  • L'Emilia-Romagna sarà più verde grazie ai neonati (PDF - 211.8 KB) di Maria Lucia Contri, Massimo Melega, Paolo Mordini e Marco Pattuelli - tratto da AGRICOLTURA, Mensile dell'Assessorato Agricoltura, Ambiente e Sviluppo Sostenibile, Regione Emilia-Romagna, anno 28°, n. 4 - aprile 2000
  • Stato d'attuazione della pianificazione assestamentale (di gestione forestale a livello aziendale) nella Regione Emilia-Romagna (PDF - 32.4 KB) di Susi Carboni e Lamberto Baratozzi, tratto da SHERWOOD Foreste ed alberi oggi - Mensile di divulgazione tecnico-scientifica della Compagnia delle foreste n. 54, anno 6, marzo 2000, Arezzo.
  • Incendi boschivi: prevenire è la miglior difesa (PDF - 223.4 KB) di Stefano Bassi - tratto da AGRICOLTURA, Mensile dell´Assessorato Agricoltura, Regione Emilia-Romagna, anno 27°, n. 1 - gennaio 1999.
Ultimo aggiornamento: 08-08-2024 16:34

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
1/2
Inserire massimo 200 caratteri

Direzione generale cura del territorio e dell'ambiente
Viale Aldo Moro, 30 - 40127 Bologna

REDAZIONE
  • Informazioni sul sito e crediti
  • Scrivici: e-mail

Recapiti

Regione Emilia-Romagna
Viale Aldo Moro, 52
40127 Bologna
Centralino 051 5271
Cerca telefoni o indirizzi

URP

  • Sito web: www.regione.emilia-romagna.it/urp/
  • Numero verde: 800.66.22.00
  • Scrivici: e-mail - PEC

Trasparenza

  • Amministrazione trasparente
  • Note legali e copyright
  • Privacy e cookie
  • Dichiarazione di accessibilità

Seguici su

  • C.F. 800.625.903.79