Parchi, foreste e Natura 2000

Trasformazioni forestali e compensazioni

Gli interventi che causano la trasformazione del bosco e le compensazioni per equilibrarne gli effetti negativi

Cosa fa la Regione

Per autorizzare i casi di rilevante finalità pubblica previsti dalla normativa vigente che prevedono la trasformazione del bosco, la Regione ha regolamentato gli interventi compensativi che in linea col Piano Forestale regionale salvaguardano il paesaggio e tutelano il patrimonio forestale dell'Emilia-Romagna.

Giovane rimboschimento con protezioni antifauna. Foto Paolo Mordini

In particolare dovranno essere considerati con attenzione l'incremento del bosco in collina e in montagna e la scarsa o nulla presenza di formazioni boschive nella pianura fortemente antropizzata.

L'autorizzazione alla trasformazione del bosco è rilasciata dai Comuni o dalle Unioni di Comuni.

Nel rispetto dei criteri stabiliti dalla deliberazione della Giunta regionale n. 549/2012, poi modificata e sostituita dalla deliberazione della Giunta regionale n. 1473/2022, gli interventi compensativi sono a cura e spese dei soggetti destinatari dell'autorizzazione alla trasformazione, che in alternativa possono versare una somma su un fondo regionale destinato alla realizzazione, da parte degli Enti delegati in materia forestale competenti per territorio, di interventi di ricostituzione forestale (impianto di nuovi boschi o miglioramento di quelli esistenti) all'interno dello stesso bacino idrografico.

Le modalità di versamento sul fondo regionale sono le seguenti:

  1. gli Enti di cui alle tabelle A e B allegate alla Legge n. 720/1984 (tra cui i Comuni) dovranno effettuare i versamenti mediante giro fondo sulla contabilità speciale 30864 presso la Tesoreria Provinciale dello Stato di Bologna;
  2. tutti gli altri soggetti dovranno effettuare i versamenti tramite bonifico intestato a: Unicredit S.p.A. - filiale codice 31200 - Via Ugo Bassi 1 - Bologna - IBAN: IT15H0200802435000003010203.

Gli estremi dell'avvenuto versamento dovranno poi essere comunicati unitamente all'atto di autorizzazione per la trasformazione del bosco all'indirizzo PEC segrprn@postacert.regione.emilia-romagna.it del Settore Aree Protette, Foreste e Sviluppo Zone Montane.  

A chi rivolgersi

Settore Aree Protette, Foreste e Sviluppo Zone Montane
Regione Emilia-Romagna

Viale Aldo Moro 30, 40127 Bologna
tel. 051.527.6080/6094
e-mail: segrprn@regione.emilia-romagna.it
e-mail certificata: segrprn@postacert.regione.emilia-romagna.it

Marco Pattuelli: tel. 051.527.6816
e-mail: marco.pattuelli@regione.emilia-romagna.it

Azioni sul documento

ultima modifica 2023-01-17T16:59:12+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina