foto:

Dall'antico borgo di Tossignano, aggrappato su una rupe gessosa attorno ai ruderi della rocca, con una lunga tappa di cresta percorrerete quasi per intero la Vena del gesso; poi fra frutteti, vigne e boschetti arriverete al Carnè. Qualche tratto esposto della cresta potrebbe mettere in difficoltà chi soffre di vertigini, ma il  Parco ha segnalato delle varianti sul versante settentrionale. Il secondo giorno dal Carnè percorrerete il cosiddetto “sentiero dei crinali”, la dorsale fra Sintria e Lamone, per poi scendere a Marradi.

1° giorno: tappa 16 Tossignano - Carnè
2° giorno: tappa 17 Carnè - Marradi

Come arrivare a Tossignano

Come tornare da Marradi

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.

Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy