Salta al contenuto

Introduzione

Natura 2000 è il sistema organizzato (Rete) di aree (siti e zone) destinato alla conservazione della biodiversità presente nel territorio dell’Unione Europea, ed in particolare alla tutela degli habitat (foreste, praterie, ambienti rocciosi, zone umide) e delle specie animali e vegetali rari e minacciati.

Con la recente deliberazione di Giunta regionale n. 1562/24 (463.79 KB) è stata ampliata la Rete Natura 2000 portando a 167 (SIC/ZSC/ZPS) i siti presenti sulla nostra Regione.

Altri 7.180 ettari diventano così siti Natura 2000; in particolare sono stati istituiti 8 nuovi siti ed ampliati 19 siti esistenti.

Con questo ulteriore ampliamente, ad oggi, la Rete Natura 2000 ricopre 309.000 ha circa pari al 12,3% dell’intero territorio regionale.

Queste nuove aree, condivise con i relativi Comuni, sono costituite soprattutto da aree boscate, corsi d’acqua e zone umide di elevato pregio naturalistico.

Contestualmente all’ampliamento dei siti regionali, con la deliberazione di Giunta regionale n. 1227/24 (11.69 MB), sono state approvate le nuove Misure generali e sito specifiche di conservazione di tutti i siti Natura 2000.

Vengono confermati i divieti già vigenti quali: divieto di realizzare nuove cave, nuove discariche di rifiuti, nuove piste da sci, nuovi impianti eolici, di transito di veicoli a motore al di fuori delle strade (ad es. lungo i sentieri, nei boschi o nei fiumi), di caccia ad alcune specie quali: Allodola, Combattente e Moretta.

Vengono introdotte alcune importanti novità, quali: divieto di caccia ad altre specie (pavoncella), di detenere pallini di piombo nelle zone umide e in una fascia di rispetto di 150 m, di realizzare nuove miniere, di utilizzare prodotti chimici nelle aree agricole coltivate se demaniali.

Per ulteriori info su Rete Natura 2000 e per conoscere i nuovi sitihttps://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000/rete-natura-2000/siti/rete-natura-2000-in-emilia-romagna

Ultimo aggiornamento: 24-07-2024, 17:18

Fabio Liverani