Salta al contenuto

Introduzione

Cogliendo le richieste pervenute dai diversi territori e dagli Enti gestori delle aree protette, è stato avviato un tavolo di confronto per il rilancio dell’itinerario denominato “Alta Via dei Parchi (AVP)” che vede coinvolti diversi soggetti, tra cui principalmente il Club Alpino Italiano (CAI) gruppo regionale Emilia-Romagna.

Il progetto di ricognizione ha preso il via a settembre 2023 tramite una convenzione stipulata con l’Ente per i Parchi e la Biodiversità Emilia centrale (Ente coordinatore delle attività sull’AVP) e il CAI-gruppo regionale dell’Emilia-Romagna per attività di monitoraggio, rilievo e aggiornamento dell’itinerario. Tra le principali attività previste:

  • verificare la correttezza dell’intero tracciato dell’Alta Via dei Parchi attraverso un rilievo GPS sul campo
  • fornire un rilievo dello “stato di fatto” dell’itinerario, al fine di verificarne l’effettiva percorribilità e fruizione;
  • fornire il rilievo della segnaletica orizzontale e verticale presente e il suo stato di conservazione;
  • rilevare e raccogliere le informazioni riguardanti i servizi necessari per la fruizione dell’itinerario come punti d’acqua, rifugi e bivacchi presenti (compresi i contatti dei gestori, periodi di apertura, ed eventuali siti web), fermate bus ed ogni altro servizio utile all’escursionista lungo il percorso o nelle sue vicinanze;

Ad oggi grazie alla collaborazione dei Settori regionali “Innovazione Digitale, Dati, Tecnologia e Polo Archivistico” e “Aree protette, foreste, Rete Natura 2000” è possibile consultare le pagine dedicate alle tappe dell’Alta Via dei Parchi e la web app della Rete escursionistica Emilia-Romagna aggiornate rispetto ai tracciati (lunghezza, tempi di percorrenza e dislivelli), posti tappa ed eventuali varianti, avendo anche la possibilità di scaricare i tracciati .gpx.

Per maggiori info:
sito Alta Via dei Parchi
web app della Rete escursionistica Emilia-Romagna

Ultimo aggiornamento: 10-07-2025, 14:15