Introduzione
È dal 1996 che il 2 febbraio viene celebrata la giornata mondiale delle zone umide: giorno in cui, nel 1971, è stata adottata la Convenzione Internazionale per le Zone Umide nella città iraniana di Ramsar.
La finalità della convenzione è garantire l’utilizzo razionale di tutte le zone umide di importanza internazionale, soprattutto come habitat degli uccelli acquatici, favorendo azioni locali, nazionali e di cooperazione internazionale.
Sito ufficiale World Wetlands Day Events
La nostra regione tutela 10 zone Ramsar, ricomprese all’interno del Parco del Delta del Po e di Riserve statali incluse sempre nel territorio del Parco. Nel Parco vi sono 2.500 ettari di acque dolci, oltre 20 mila ettari di acque salmastre e 32 mila ettari di acque marine protette. Un patrimonio prezioso che racchiude un grande complesso di corsi d'acqua, paludi, valli e lagune, comprovato e riconosciuto come Parco Naturale Regionale, Riserva della Biosfera UNESCO e Patrimonio dell'Umanità UNESCO.
Sono tre gli appuntamenti previsti per celebrare la Giornata Mondiale delle Zone Umide:
Sabato 1° Febbraio 2025
Appuntamento a Boscoforte
Escursioni guidate e gratuite curate dal Parco del Delta del Po Emilia-Romagna dalle 9 alle 12
I referenti del Parco del Delta del Po Emilia-Romagna, dalle ore 9 alle ore 12, saranno disponibili per accompagnare i visitatori alla scoperta del percorso naturalistico realizzato nella splendida Oasi di Boscoforte che si inoltra nelle Valli di Comacchio. L'Oasi di Boscoforte è collegata all'argine del Fiume Reno: si raggiunge percorrendo via Rotta Martinella (Anita, Ferrara) proseguendo poi lungo l'argine del Fiume. Il sito è anche raggiungibile in bici (da Est) giungendo dall'Argine degli angeli, fra valli e fiume. Ingresso libero senza prenotazione.
Domenica 2 Febbraio 2025
Visita guidata alla foresta allagata di Punte Alberete (Ravenna) ore 9 e 11
Per celebrare la Giornata Mondiale delle Zone Umide, Legambiente Ravenna - Servizio Vigilanza Ambientale, Museo NatuRa e Atlantide, invitano cittadini e appassionati a una visita guidata (con due appuntamenti nel corso della mattinata) nell'unica foresta allagata sopravvissuta nella Valle Padana meridionale.
L'alternarsi di ambienti di bosco igrofilo inondato, praterie sommerse, spazi aperti protegge in febbraio la rara flora ancora dormiente e i furtivi movimenti della fauna tipica degli ambienti palustri.
Punte Alberete è capace di trasmettere in ogni stagione suggestioni uniche e ad essa sono dedicati ambiziosi progetti di riqualificazione, nonché quotidiana attenzione per tutte le componenti naturali che il sito ospita: un esempio virtuoso di recupero e valorizzazione.
Domenica 2 febbraio: ritrovo presso il parcheggio di Punte Alberete, al km 8 della S.S. Romea a Ravenna.
Due gli appuntamenti previsti: alle 8:40 (partenza ore 9) e alle 10,40 (partenza alle ore 11) ingresso gratuito.
Domenica 9 Febbraio 2025
Visita guidata all'Oasi Canneviè - Porticino a Volano (Ferrara) ore 9
In occasione della Giornata Mondiale delle Zone Umide, il Circolo Legambiente Delta del Po di Comacchio e le Guardie SVA della provincia di Ferrara, organizzano una visita nella Oasi naturalistica protetta " Valli Canneviè-Porticino" presente nella frazione di Volano, Comune di Codigoro (Ferrara). L'iniziativa è fissata per domenica 9 Febbraio; l'escursione è gratuita e l'incontro è previsto alle ore 8,30 presso il parcheggio dell'hotel Rurale di Canneviè (Via per Volano n. 45 Codigoro, Fe), alle ore 9,00 saranno presentate le caratteristiche ambientali e la presenza di biodiversità formata da vegetazione pioniera per le valli salmastre, frequentata da una ricca varietà di avifauna che sosta e nidifica. Saranno inoltre illustrati gli aspetti storici che hanno portato alla bonifica di grandi estensioni di paludi e di valli produttive. Bonifiche che sono iniziate con la presenza dei Benedettini all'abbazia di Pomposa (VII-IX secolo).
E' gradita la prenotazione all'escursione con messaggio whatsapp
3398556163 oppure marinorizzati@gmail.com 3407313277 oppure legambiente.comacchio@gmail.com
Ultimo aggiornamento: 24-01-2025, 15:01