Introduzione
Il 30 ottobre alle ore 18, presso l'Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna (Viale Aldo Moro n. 50), ci sarà l'inaugurazione della mostra "H2O - La Natura dell'acqua", che racconta il valore indiscusso dell'acqua, in tutte le sue forme, per valorizzare in ambito nazionale il territorio del Fiume Po, dalla sorgente al Delta e tutto il comprensorio del Parco Nazionale dell'Appenino Tosco-Emiliano, ma anche con lo scopo di coinvolgere fotografi da tutto il mondo, per documentare in ambito internazionale le 759 Riserve della Biosfera distribuite in 134 Paesi, di cui 22 in Italia.
L'inaugurazione della mostra sarà preceduta in Sala Fanti dall'incontro "Le riserve d'acqua" (programma (PDF - 5,0 MB)), presieduto da Barbara Lori, Vice Presidente dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna, con gli interventi di Fausto Giovannelli - Riserva AppenninoTosco-Emiliano, Fernanda Moroni - Riserva Po Grande, Elena Rossi - Riserva Delta del Po. Le conclusioni sarano a cura di Gessica Allegni - Assessora a Cultura, Parchi e Forestazione, Tutela e valorizzazione della biodiversità, Pari opportunità Regione Emilia-Romagna.
La fotografia come forma d’arte e strumento per raccontare, immortalare e sensibilizzare il rapporto tra l’uomo, il territorio, il cambiamento climatico e l’acqua. Attraverso un concorso (montepremi di 6.000 euro), capace di coinvolgere fotografi professionisti e non provenienti da tutto il mondo, ideato e promosso dalle Riserve di Biosfera Unesco Appennino Tosco-Emiliano, Delta del Po e Po Grande, con il contributo della Regione Emilia-Romagna, si è inteso sfruttare la fotografia naturalistica per puntare i riflettori sulle complessità del nostro rapporto con l’acqua. L'acqua è vita, l'acoua è creazione, distruzione e rigenerazione, lacoua e potenza, l'acqua è responsabilità, è l'idrogeno che abbraccia l'ossigeno, l'acqua è apnea e respiro, l'acqua è un diritto e una responsabilità... l'acqua è il filo che unisce dalla sorgente alal foce uomini e passioni.
Le tre Riserve promotrici, con questo progetto si sono rivolte ad un pubblico di fotografi a carattere nazionale ed internazionale per ottenere immagini legate ai temi proposti, le cui vincenti sono entrate a far parte di questa mostra itinerante che porterà a divulgare il programma Mab, ed eventi culturali collegati (conterenze, manifestazion artistiche, visite a luoghi significativi) riferiti ai temi di scienza, clima, arte, spiritualità, usi antropici, biodiversità, per la diffusione della conoscenza del valore dell'acqua e della mission delle Riserve della Biosfera.
Il Programma MAB (Man and the Biosphere) è un riconoscimento internazionale avviato dall'UNESCO negli anni '70 allo scopo di migliorare il rapporto tra uomo e ambiente, promuovere lo sviluppo sostenibile e ridurre la perdita di biodiversità biologica e culturale.
Documenti
Ultimo aggiornamento: 16-10-2025, 09:33