IT4020019 - ZSC-ZPS - Golena del Po presso Zibello
Superficie: 336 ettari
Province e Comuni interessati: PARMA (Polesine Zibello)
Territorio confinante con IT20A0015 SIC "Bosco Ronchetti" della Regione Lombardia e con IT20A0401 ZPS "Riserva Regionale Bosco Ronchetti" della Regione Lombardia
Formulario
Formulario Natura 2000 del sito IT4020019 (PDF - 213.9 KB)
Note esplicative al formulario (PDF - 1.2 MB)
Enti gestori
Strumenti di gestione
Misure Specifiche di Conservazione contenute negli allegati 3, 4 e 5 della D.G.R. n. 1227/24
Misure Specifiche di Conservazione - Quadro conoscitivo (PDF - 5.1 MB)
Descrizione e caratteristiche
Il sito è localizzato a ridosso del confine con la Lombardia, provincia di Cremona, e comprende un tratto di circa 5,3 km della golena destra del Po, da Zibello al confine regionale, caratterizzato da un buon livello di naturalità. Il sito, compreso tra l'argine maestro e il letto di magra, può essere temporaneamente sommerso durante le piene. Le tipologie ambientali prevalenti sono costituite da corpi d’acqua su circa il 42% della superficie del sito, da estesi pioppeti artificiali sul 35%, da boscaglie e macchie ripariali sul 14% e da colture cerealicole estensive sul 5%, in un contesto dai contorni effimeri e fortemente condizionati dagli andamenti stagionali del grande fiume.
Habitat e specie di maggiore interesse
Habitat Natura 2000. 5 habitat di interesse comunitario coprono circa il 17% della superficie del sito, con tre tipi di acque dolci stagnanti, con vegetazione sommersa, galleggiante o effimera, un tipo di acque correnti con vegetazione nitrofila e un tipo forestale a salici e pioppi su suoli poco evoluti e periodicamente inondati. Il sito ha discrete potenzialità per la conservazione di alcune specie non comuni, nel contesto di pressante invasione di specie esotiche e fattori di perturbazione. Ci sono libellule e lepidotteri di un qualche interesse, sono segnalate piante interessanti come la Vandellia delle Risaie Lindernia dubia o la piccola Lenticchia d'acqua Spirodela polyrhiza. Uccelli. Sono segnalate almeno 32 specie di interesse comunitario la maggior parte delle quali, uccelli acquatici e non, frequentano il sito per l’alimentazione in periodo riproduttivo e/o durante le migrazioni e lo svernamento. Le specie nidificanti sono 4 (Tarabusino, Albanella minore, Martin pescatore, Averla piccola). Sono presenti nel sito anche numerose specie nidificanti e migratrici di interesse conservazionistico generale. Mammiferi. E’ degna di attenzione la presenza di alcuni Chirotteri: il Serotino comune (Eptesicus serotinus), il Pipistrello di Savi (Hypsugo savii), la Nottola comune (Nyctalus noctula) e il Pipistrello albolimbato (Pipistrellus kuhlii). Pesci. Segnalate 3 specie di interesse comunitario: Cheppia (Alosa fallax), Lasca Chondrostoma genei, Savetta Chondrostoma soetta.
Invertebrati. Presenti 2 specie di interesse comunitario: il Lepidottero Lycaaena dispar e il Gambero di fiume Austropotamobius pallipes.
Per saperne di più
Cartografia
Carta di dettaglio (PDF - 2.1 MB)