IT4050020 - ZSC-ZPS - Laghi di Suviana e Brasimone
Superficie: 1902 ettari
Province e Comuni interessati: BOLOGNA (Camugnano)
Il sito è interamente incluso all'interno del Parco naturale regionale dei Laghi Suviana e Brasimone
Formulario
Formulario Natura 2000 del sito IT4050020 (PDF - 226.8 KB)
Note esplicative al formulario (PDF - 1.2 MB)
Enti gestori
Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità - Emilia orientale
Strumenti di gestione
Misure Specifiche di Conservazione (PDF - 2.5 MB)
Misure Specifiche di Conservazione - Quadro conoscitivo (PDF - 23.9 MB)
Misure Specifiche di Conservazione dell'ittiofauna (PDF - 482.3 KB)
Misure Specifiche di Conservazione - Progetto LIFE EREMITA
Piano di gestione (PDF - 675.1 KB)
Descrizione e caratteristiche
Il sito è ubicato nella fascia sub-montana e montana del settore centrale dell'Appennino bolognese, a ridosso del confine con la Toscana, tra i laghi (esclusi) Brasimone e di Suviana, e comprende le zone sorgentifere del rio Torto e del torrente Brasimone e la parte del contrafforte che da Monte Calvi (1.283 m), presso il confine regionale, si estende verso Nord fino ai balzi del Cigno. Il sito è scarsamente antropizzato e la copertura vegetale è costituita prevalentemente da boschi di latifoglie, per lo più cedui in conversione all’alto fusto, con castagneti e rimboschimenti di conifere, da aree a vegetazione arbustiva di ricolonizzazione di ex-coltivi e da alcune praterie. Il sito è totalmente incluso nel Parco Regionale Laghi di Suviana e Brasimone e un'ampia porzione di esso (1.533 ha) ricade nell'Oasi di protezione della fauna "Abetina-Coroncina".
Habitat e specie di maggiore interesse
Habitat Natura 2000. Ben 18 habitat di interesse comunitario dei quali 4 prioritari coprono poco meno del 20% della superficie del sito con prevalenza per ambienti forestali e distese prative: tra i primi spiccano i castagneti sulle faggete, nelle seconde prevalgono le praterie magre da fieno di bassa altitudine (Alopecurus pratensis, Sanguisorba) su formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli (Festuco-Brometalia) con stupenda fioritura di orchidee. Non mancano arbusteti (tra i quali formazioni a Juniperus communis su lande o prati calcicoli), ulteriori praterie quali percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea, praterie con Molinia su terreni calcarei, torbosi o argilloso-limosi (Molinion caeruleae), officinalis) e ambienti rocciosi con pareti rocciose silicee e vegetazione casmofitica, rocce silicee con vegetazione pioniera del Sedo-scleranthion o del Sedo albi-Veronicion dillenii.
Specie vegetali. Nessuna specie di interesse comunitario. E' tuttavia presente una ricca flora comprendente specie di interesse conservazionistico perché rare o minacciate, in parte protette dalla legislazione regionale. La scheda Natura 2000 riporta un elenco di 52 specie.Mammiferi. E’ regolarmente presente il Lupo (specie prioritaria di interesse comunitario). Presenti anche due piccoli nuclei di Rinolofo maggiore (Rhinolophus ferrumequinum) e Rinolofo minore (Rhinolophus hipposideros), Chirotteri di interesse comunitario legati agli ambienti di grotta.
Uccelli. Sono presenti almeno 10 specie di interesse comunitario di cui 5 regolarmente nidificanti (Falco pellegrino, Falco pecchiaiolo, Succiacapre, Tottavilla, Averla piccola). Tra le specie nidificanti rare e/o minacciate a livello regionale vi sono Quaglia, Torcicollo e Pigliamosche.
Anfibi. Segnalata la Salamandrina dagli occhiali Salamandrina terdigitata, specie di interesse comunitario molto rara nel sito.
Invertebrati. Segnalate 4 specie di interesse comunitario: il Gambero di fiume Austropotamobius pallipes e i Coleotteri Lucanus cervus, Cerambix cerdo, Osmoderma eremita, specie prioritaria.
Per saperne di più
Parco naturale regionale dei Laghi Suviana e Brasimone
Cartografia
Carta di dettaglio (PDF - 853.1 KB)