Superficie: 45 ettari
Province e Comuni interessati: FERRARA (Jolanda di Savoia)

Formulario

Formulario Natura 2000 del sito IT4060014 (PDF - 218.7 KB)

Enti gestori

Regione Emilia-Romagna

Strumenti di gestione

Misure Specifiche di Conservazione (PDF - 2.2 MB)

Descrizione e caratteristiche

Airone guardabuoi (Bubulcus ibis). Foto Maurizio Bonora, Mostra e Catalogo Biodiversità in Emilia-Romagna 2003

Il sito è costituito da due aree disgiunte: i bacini dell’ex zuccherificio di Jolanda di Savoia e una piccola zona umida realizzata attraverso l’applicazione di misure agroambientali comunitarie, localizzati la seconda circa due chilometri e mezzo più a Nord dei primi, in quella che si può considerare come l’area Natura 2000 morfologicamente più depressa della Regione Emilia-Romagna e d’Italia (quote tra –4 e –1 m s.l.m.). Frutto di bonifiche recenti, il territorio di Jolanda e gli stessi insediamenti risalgono al XX secolo. E’ uno dei pochi settori della regione che ancora vede la presenza della coltura del riso, in un paesaggio indubbiamente monotono caratterizzato da sole colture erbacee. I bacini dell’ex zuccherificio ricadono in un’Oasi di Protezione della Fauna della Provincia di Ferrara. Sul sito è istituita Zona di Protezione Speciale dell’avifauna, a tutela di una delle più importanti garzaie dell’Emilia-Romagna. Nonostante la vicinanza di un centro abitato e l’inserimento in un contesto agricolo, in effetti, non troppo intensivo, il disturbo antropico sull’area può dirsi abbastanza contenuto. Il controllo di questo fattore permane comunque l’obiettivo gestionale prioritario. Sono presenti quattro tipi di habitat di interesse comunitario su circa il 15% della superficie del sito, due acquatici con vegetazione algale (3140) sommersa e pleustofitica galleggiante (3150), uno di bordure ad alte erbe (6430) e qualche boschetto ripariale (92A0).

Vegetazione

La vegetazione arborea e arbustiva è abbastanza ridotta, in taglia e diffusione, rispetto a quella palustre e acquatica che caratterizza le vasche dell’ex zuccherificio. Qui sono segnalati il gramignone natante Glyceria fluitans e il Limniantemo Nimphoides peltata, e meriterebbe un censimento floristico completo. Si tratta in gran parte di cenosi di neoformazione, con salice bianco, pioppi, robinia ed altre avventizie. L’evoluzione è condizionata dalla presenza dell’acqua: il livello freatico subisce variazioni in dipendenza di vari fattori, non ultimo la presenza delle Nutrie che, scavando gli argini, hanno provocato lo svuotamento di bacini.

Fauna

Sono segnalate ben 29 specie ornitiche di interesse comunitario tra le quali alcune con popolazioni nidificanti di rilevante interesse; nei bacini dell’ex zuccherificio vi è, infatti, una delle maggiori garzaie dell’Emilia Romagna con Airone cenerino (Ardea cinerea), Airone rosso (Ardea purpurea), Sgarza ciuffetto (Ardeola ralloides - popolazione importante a livello nazionale), Garzetta (Egretta garzetta), Airone guardabuoi (Bubulcus ibis), Nitticora; presenti come nidificanti anche Tarabusino (Ixobrychus minutus), Falco di palude, Albanella minore, Cavaliere d’Italia, Martin pescatore e una popolazione significativa a livello nazionale di Tarabuso (Botaurus stellaris). Numerose specie di anatidi, limicoli e passeriformi frequentano regolarmente il sito come migratori. Non sono disponibili informazioni sulla presenza di anfibi, rettili, mammiferi, pesci e insetti di interesse comunitario. E’ nota invece, come fattore di possibile minaccia ambientale, la presenza di specie animali esotiche naturalizzate (Myocastor coypus, Procambarus clarckii, Trachemys scripta): la Nutria in particolare costituisce probabilmente la limitazione più seria allo svulippo delle specie floristiche e faunistiche locali. Un censimento del 2011 segnala la presenza di almeno due chirotteri: Eptesicus serotinus e Pipistrellus kuhlii.

Per saperne di più

la Rete ecologica locale

Cartografia

Carta di dettaglio (PDF - 1.8 MB)

Inquadramento territoriale