Parchi, foreste e Natura 2000

IT4070007 - ZSC-ZPS - Salina di Cervia

Superficie: 1095 ettari
Province e Comuni interessati: RAVENNA (Cervia)

Il sito ricade nel Parco regionale Delta del Po

Formulario

Formulario Natura 2000 del sito IT4070007 (pdf379.27 KB)

Note esplicative al formulario (pdf1.26 MB)

Enti gestori

Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità - Delta del Po

Reparto Carabinieri per la Biodiversità di Punta Marina

Strumenti di gestione

Misure Specifiche di Conservazione (pdf46.19 KB)

Piano di Gestione (pdf11.93 MB)

Descrizione e caratteristiche

Saline di Cervia. Foto Roberto Tinarelli Ecosistema, archivio personaleSalina di origine probabilmente etrusca, è situata in una vasta depressione a ridosso del cordone sublitoraneo percorso dalla S.S. Adriatica. La Salina è costituita da 97 vasche, di dimensione e profondità varie, separate da una rete di bassi arginelli con vegetazione spiccatamente alofila. Le vasche presentano ampi specchi d'acqua a diversa salinità, dossi bassi e distese melmose. Sugli argini più elevati vi sono siepi di Prunus spinosa e Tamarix gallica. Al centro della Salina vi sono alcuni appezzamenti coltivati e prati incolti. L'accesso e il deflusso delle acque marine sono regolati da canali artificiali in collegamento con il mare e da un canale circondariale che distribuisce le acque. L'alimentazione di acqua dal mare avviene tramite il canale del Pino (o Canalino di Milano Marittima), lo scolo attraverso il Canale della Bova che sfocia al Porto Canale di Cervia. L'estrazione del sale avviene in modo meccanizzato, anche se una piccola parte, di proprietà privata, viene sfruttata ancora in maniera artigianale, a scopo turistico-didattico. Sono inclusi nel sito i limitrofi bacini usati come appostamenti per la caccia e le ex-cave di sabbia e ghiaia dedicate oggi all’itticoltura ed alla pesca sportiva. Il sito ricade nel Parco regionale del Delta del Po ed include totalmente sia l'area "Saline di Cervia" (830 ha), designata come zona umida di importanza internazionale ai sensi della Convenzione di Ramsar, sia la Riserva Naturale dello Stato "Saline di Cervia" (789 ha).  A seguito di specifico progetto LIFE, sono stati approvati apposite Misure Specifiche di Conservazione e Piano di Gestione del SIC-ZPS Salina di Cervia con finalità di medio-lungo periodo  (Deliberazione n.2268 del 21 dicembre 2016), che combinano la produzione artigianale del sale con la conservazione degli ambienti di salina.

Colonia di Gabbiano comune nidificante su Salicornia. Foto Maurizio Bonora, Mostra e Catalogo Biodiversità in Emilia-Romagna 2003Habitat e specie di maggiore interesse

Habitat Natura 2000. 6 habitat di interesse comunitario, tra i quali 2 prioritari, coprono circa i tre quarti della superficie del sito: lagune costiere, pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi), steppe salate (Limonietalia), vegetazione annua pioniera di salicornia e altre specie annuali delle zone fangose e sabbiose, più praterie aride e il prezioso querceto lungo il Canale del Duca. Nei chiari da caccia circostanti, con affioramenti d'acqua di falda, è riconosciuto l'habitat 3290 a prateria igrofila e significativi tifeti e fragmiteti.
Specie vegetali. Presente Salicornia veneta, specie di interesse comunitario prioritaria. E’ di grande interesse anche la presenza di Limonium bellidifolium e Trachomitum venetum. Chenopodiacee e amarantacee la fanno da padrone. Elofite, con graminacee e ciperacee, cingono i bacini, che localmente ospitano vere rarità come Althenia filiformis, idrofita di acque salse, presenti solo qui in regione, o Suaeda vera, autentici campioni di resistenza al sale.

Fauna La componente faunistica di questi ambienti è particolarmente abbondante e spettacolare. Paradossalmente i gruppi essenziali sono i meno vistosi, come gli invertebrati. Molluschi, insetti ed altri come l'Artemia salina, piccolo crostaceo rossastro, che non solo è il cibo prediletto dei fenicotteri, ma nutrendosi di detriti mantiene le acque limpide e pulite.

Uccelli. La salina di Cervia è una delle zone umide più importanti della regione per l’avifauna acquatica ed ospita regolarmente almeno 31 specie di interesse comunitario. In particolare è un sito di nidificazione importante a livello nazionale per Avocetta, Cavaliere d'Italia, Gabbiano corallino (oltre 1.000 coppie nel 2002), Gabbiano comune, Sterna comune, Fraticello e a livello regionale per Fratino, Pettegola, Sterna zampenere. Le colonie dei Caradriformi nidificanti sono localizzate sulle distese fangose affioranti all’interno delle vasche e su arginelli e dossi. E’ ipotizzabile nei prossimi anni anche l'insediamento di una colonia nidificante di Fenicottero rosa, specie da alcuni anni estivante. Nelle siepi e nei coltivi ai margini della Salina nidificano alcune coppie di Ortolano, Averla piccola e Calandrella. Il sito riveste inoltre grande importanza per lo svernamento di Pittime reali e Avocette. Foto Roberto Tinarelli Ecosistema, archivio personalenumerose specie di uccelli acquatici, soprattutto Airone bianco maggiore, Volpoca, Fischione, Alzavola, Codone, Avocetta e Piovanello pancianera, essendo l'area per la maggior parte interdetta all'attività venatoria, ed è inoltre importante per la sosta di numerose specie, tra le quali alcune molto rare, di Anatidi e Caradriformi durante le migrazioni.
Rettili. Segnalato un nucleo di Testuggine palustre Emys orbicularis, specie di interesse comunitario.
Pesci. Sono presenti 3 specie di interesse comunitario con importanti popolamenti: il Nono Aphanius fasciatus e i ghiozzetti di laguna Pomatoschistus canestrini e Padogobius panizzae

Per saperne di più

Parco regionale Delta del Po

Portale flora saline Cervia

Parco delle saline di Cervia

Cartografia

Carta di dettaglio (pdf5.67 MB)

Inquadramento territoriale

Azioni sul documento

ultima modifica 2022-09-08T16:24:43+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina