Superficie: 39 ettari
Province e Comuni interessati: RAVENNA (Ravenna)

Formulario

Formulario Natura 2000 del sito IT4070020 (PDF - 230.5 KB)

Enti gestori

Regione Emilia-Romagna

Strumenti di gestione

Misure Specifiche di Conservazione contenute negli allegati 3, 4 e 5 della D.G.R. n. 1227/24

Misure Specifiche di Conservazione - Quadro conoscitivo (PDF - 4.5 MB)

Piano di Gestione (PDF - 1.6 MB)

Il Piano contiene testi e foto tratti dal sito di Acta Plantarum

Bacini dell’ex zuccherificio di Mezzano. Foto Roberto Tinarelli Ecosistema, archivio personale

Descrizione e caratteristiche

Il sito è costituito dai bacini di decantazione dell’ex zuccherificio di Mezzano, situato a Nord dell’omonimo centro abitato e solo parzialmente collegati alla rete dei fossi di scolo. Alla fine degli anni ’90 i bacini sono stati oggetto di interventi di bonifica ambientale che hanno comportato la rimozione di infrastrutture e macerie di diverso tipo, l’abbassamento degli argini perimetrali, la piantumazione di alberi e arbusti autoctoni sugli argini per creare ambienti idonei alla fauna selvatica e la realizzazione di un sistema di circolazione controllato delle acque. All’interno dei bacini vi sono estesi canneti, specchi d’acqua e folte macchie di salici e sambuchi per un ambiente in rapida via di naturalizzazione inserito in un contesto di spiccata antropizzazione. Fragmiteti e vegetazione ruderale sono la base per una riqualificazione ambientale che non solo ha reso gli spazi gradevoli attraverso percorsi e osservatori ma anche in grado finora di ospitare ben 277 specie floristiche censite da una qualificatissima checklist (2013). Sono messe in luce alcune specie di pregio come l'idrofita Cerathophyllum submersum  e specie di prato umido come Ranunculus sardous, Carex otrubae e C.riparia, ma anche invadenti alloctone come Lonicera japonica.  Per mantenere il contingente delle specie acquatiche occorre garantire sufficienti apporti idrici.

Nitticora (Nycticorax nycticorax). Foto Roberto Tinarelli Ecosistema, archivio personale

Habitat e specie di maggiore interesse

Habitat Natura 2000. Quattro habitat di interesse comunitario ricoprono quasi il 20% della superficie del sito con tre tipi dolciacquicoli (uno a vegetazione sommersa e galleggiante tendenzialmente eutrofica e due di margine a temporaneo prosciugamento con vegetazione effimera mesotrofa e chenopodieti su melme) e uno di tipo erbaceo con formazioni di margine a erbe alte), oltre ad immancabili fragmiteti.
Uccelli. Sono presenti regolarmente almeno 18 specie di interesse comunitario di cui 6 nidificanti (Tarabusino, Cavaliere d’Italia, Martin pescatore, Averla piccola e, di particolare pregio, Sterna zampenere e Piovanello pancianera). Il sito è di rilevante importanza per la sosta di limicoli e anatidi durante le migrazioni.
Rettili e Anfibi. Segnalate le specie di interesse comunitario Testuggine palustre Emys orbicularis e Tritone crestato Triturus carnifex. Non mancano raganella, rana verde, rospo comune e bisce dal collare e tassellata.
Mammiferi  Dall'Atlante dei Mammiferi della Provincia di Ravenna (2001) risulta presente nel sito il pipistrello Myotis daubentoni (rilievi Scaravelli, 1996). Successive indagini (2012) col bat-detector hanno accertato altri quattro chirotteri, tendenzialmente antropofili incluso il Plecotus austriacus.
Invertebrati. Presenti 2 specie di interesse comunitario: i Coleotteri forestali Cerambix cerdo e Lucanus cervus. L'area è oggetto di indagini entomologiche che ne attestano valore e consistenza piuttosto rilevanti (SSNR, 2009). 

Per saperne di più

Ritrovamenti entomologici a Mezzano

L'entomofauna della ZPS (5° contributo)

Checklist floristica

I Bacini nel Forum di Acta Plantarum

La fauna delle vasche dell'ex zuccherificio di Mezzano

Cartografia

Carta di dettaglio (PDF - 568.4 KB)

Inquadramento territoriale