Vai al contenutoVai alla navigazioneVai al footer
Ambiente
    Logo
    Ambiente
  • Argomenti
  • Novità
  • Servizi
  • Leggi Atti Bandi
  • Piani Programmi Progetti
ita
  • Italiano
  • English
Logo
Geologia, suoli e sismica
Seguici su
Cerca
Logo
Geologia, suoli e sismica
  • Geologia
    • Geologia
    • Idrogeologia e risorse
    • Frane e rischio idrogeologico
    • La costa e il mare
    • Geositi e patrimonio geologico
    • Modellazione 3D
    • Monitoraggi delle attività antropiche nel sottosuolo
  • Suoli
    • Suoli
    • Conoscere il suolo
    • Proprietà e qualità dei suoli
    • Uso e gestione dei suoli
    • Metalli pesanti e inquinanti organici
    • Suoli e pianificazione
    • Cartografie dei suoli online
    • Pubblicazioni sul suolo online
    • Reti di monitoraggio
    • Il suolo nel Web - siti delle regioni italiane
    • Le Terre dell'Emilia-Romagna
  • Sismica
    • Sismica
    • Interventi di riduzione del rischio sismico
    • L.R. 30 ottobre 2008, n. 19 "Norme per la riduzione del rischio sismico"
    • Monitoraggio delle Strutture tecniche competenti in materia sismica
    • Pareri interpretativi della Regione Emilia-Romagna
    • La classificazione sismica dei Comuni in Emilia-Romagna
    • Pericolosità e microzonazione sismica
    • La cartografia sismotettonica regionale
    • La sismicità in Emilia-Romagna
    • Cenni elementari
  • Servizi e strumenti
    • Cartografia interattiva e banche dati
    • Cartografia
    • Museo Giardino Geologico Sandra Forni
  • Divulgazione
    • Pubblicazioni
    • Convegni seminari e corsi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
Seguici su
    Logo
    Ambiente
  • Argomenti
  • Novità
  • Servizi
  • Leggi Atti Bandi
  • Piani Programmi Progetti
  1. Home/
  2. Geologia, suoli e sismica/
  3. Divulgazione/
  4. Pubblicazioni/
  5. Pubblicazioni file

Pubblicazioni file

  • Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Invia
Le terre dell'Emilia-Romagna, guida alla mostra fotografica sui suoli regionali (PDF - 12.4 MB)
Itinerari geologico-ambientali nelle terre matildiche tra Canossa e Quattro Castella (2004) - note (PDF - 4.1 MB)
Itinerari geologico-ambientali nelle terre matildiche tra Canossa e Quattro Castella (2004) (PDF - 6.8 MB)
Itinerari geologico-ambientali delle colline bolognesi (2001) (PDF - 22.7 MB)
itinerari geologico-ambientali nella Val Ceno (PDF - 8.9 MB)
poster_geositi.pdf (PDF - 4.5 MB)
Raccontare la Terra - 14 itinerari in formato pdf
Calendario 2020 con immagini dei minerali Museo Giardino Geologico (PDF - 1.8 MB)
Dai Lagoni a Monte Matto sulle tracce di antichi ghiacciai (2018) (PDF - 6.0 MB)
Atti convegno Geologia e Turismo (2018) (PDF - 27.5 MB)
Libro "Alto bacino del Fiume Montone" (PDF - 629.2 KB)
I minerali nella tua vita (PDF - 1.7 MB)
Le Regioni Europee per le Scienze della Terra (PDF - 4.2 MB)
Fiume Montone - Carta idrogeologica dell’Appennino settentrionale (PDF - 7.6 MB)
Carta Sismotettonica della Regione Emilia-Romagna, in scala 1:250.000
Schema Direttore della Pericolosità Geoambientale
GEAgioca (PDF - 1.7 MB)
SEISMOTECTONIC MAP 2017 (PDF - 4.7 MB)
Prevenzione e mitigazione del rischio sismico (PDF - 4.3 MB)
Opuscolo sisma bonus 2017 (PDF - 346.6 KB)
Rerbus (PDF - 2.8 MB)
Flyer Mugg (PDF - 1.3 MB)
Report attività 2016 - SGSS (PDF - 6.6 MB)
Opuscolo Le frane 2016 (PDF - 6.4 MB)
Opuscolo Monticino (PDF - 7.3 MB)
Ultimo aggiornamento: 24-10-2024 15:13

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
1/2
Inserire massimo 200 caratteri

Direzione generale cura del territorio e dell'ambiente
Viale Aldo Moro, 30 - 40127 Bologna

REDAZIONE
  • Informazioni sul sito e crediti
  • Scrivici: e-mail

Recapiti

Regione Emilia-Romagna
Viale Aldo Moro, 52
40127 Bologna
Centralino 051 5271
Cerca telefoni o indirizzi

URP

  • Sito web: www.regione.emilia-romagna.it/urp/
  • Numero verde: 800.66.22.00
  • Scrivici: e-mail - PEC

Trasparenza

  • Amministrazione trasparente
  • Note legali e copyright
  • Privacy e cookie
  • Dichiarazione di accessibilità

Seguici su

  • C.F. 800.625.903.79