11 aprile 2025 - partecipazione al 2° CONVEGNO NAZIONALE della Citizen Science Italia. "Fare comunità: storie dal censimento partecipato delle sorgenti naturali dell’Emilia-Romagna” è l'intervento a firma di Stefano Segadelli per l’Area Geologia Suoli e Sismica della Regione Emilia-Romagna, referente del progetto, e Roberto Sartor per il Museo Naturalistico e CEAS del Parco Sasso Simone e Simoncello, partner del censimento.

22-23 marzo 2025 – in occasione della giornata mondiale dell’acqua, intervento nel convegno “Il ruolo di Montagna 2000 Spa nel servizio idrico integrato” e conduzione dell’escursione “Il viaggio dell’acqua: dalle sorgenti di Acqualini alle case di Borgo Val di Taro”.

15 gennaio 2025 - “Il censimento partecipato delle sorgenti naturali dell’Emilia-Romagna: novità e risultatidell'attività 2024”, incontro inserito nella 23esima edizione de “I mercoledì dell’Archivio”.

24 novembre 2024 - Escursione "Il viaggio dell'acqua: dalle sorgenti al fiume passando per il rubinetto" organizzata in collaborazione con il Comune di Borgo Val di Taro e Montagna 2000 Spa.

22 settembre 2024 – Escursione: Le vie dell’acqua: da dove proviene l’acqua che sgorga dai rubinetti delle nostre case? Area di interesse: dal versante sud del Groppo di Gora (Geosito di rilevanza regionale e Sito Rete Natura 2000) a Bardi. Realizzata in collaborazione con Il Cammino Val Ceno e Montagna 2000, Legambiente Valli Taro e Ceno e il Comune di Bardi.

31 agosto 2024 – Escursione: Alle sorgenti dell’acqua: per svelare le relazioni tra geodiversità, biodiversità e storia umana. Area di interesse: versante sud del Monte Nero (Geosito di rilevanza regionale e Sito Rete Natura 2000). Realizzata in collaborazione con Il Cammino Val Ceno e Montagna 2000, Legambiente Valli Taro e Ceno e il Comune di Bardi.

20 luglio 2024 – Escursione: Alla ricerca delle sorgenti fra il Monte di Stagno e il borgo abbandonato di Chiapporato. Area di interesse: parte sud-occidentale del Parco regionale dei Laghi Suviana e Brasimone (Sito Rete Natura 2000), fra le valli dei torrenti Brasimone e Limentra di Treppio. Realizzata in collaborazione con Trekking Italia.

22-23 giugno 2024 - “Cercatori d’acqua. Dove si nasconde, cosa custodisce, quali storie racconta?”, evento realizzato nell’ambito del festival Microcosmi del Parco del Sasso Simone e Simoncello. L’iniziativa è stata organizzata in adesione al progetto di Censimento partecipato delle sorgenti naturali dell’Emilia-Romagna di cui il Parco è partner ufficiale.

15-16 maggio 2024 – Presentazione del censimento partecipato al 3° meeting del progetto europeo Humanita presso l’Eremo della Pietra di Bismantova 15-16 Maggio (Castelnovo né Monti. Il censimento è stato inserito nel progetto come attività di Citizen Science scelta dal Parco Nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano (PNATE) che ha inserito l’Area Geologia Suoli e Sismica nel progetto in qualità di “associated partner”. 

17 aprile 2024 - Escursione:Il censimento partecipato delle sorgenti naturali nel Parco Nazionale e Riserva della Biosfera Appennino Tosco Emiliano: giornata di formazione in aula e sul campo presso Le Fonti di Poiano (Villa Minozzo) e il Mulino delle Vene (Carpineti), nella Provincia di Reggio Emilia.

26 marzo 2024 - Incontro online con la comunità del censimento per la presentazione dei risultati del primo anno di attività del progetto e la raccolta delle osservazioni e dei suggerimenti dei partecipanti.

13 dicembre 2023 - “Un anno di censimento delle sorgenti naturali dell’Emilia-Romagna. Primi risultati e prospettive.”, incontro inserito nella 20esima edizione de “I mercoledì dell’Archivio”. A un anno di distanza dal suo avvio, Stefano Segadelli e Maria Carla Centineo dell’Area Geologia Suoli e Sismica della Regione Emilia-Romagna, insieme a Roberto Sartor del Parco interregionale del Sasso Simone e Simoncello e Alessandra Curotti del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano, hanno fatto il punto sullo stato del progetto presentando i primi risultati e le prospettive future.

23 settembre 2023

- incontro al 𝗠𝗨𝗦𝗦𝗦, Museo naturalistico di Pennabilli e Centro visite del Parco Sasso Simone e Simoncello.

Dopo la presentazione del progetto si è tenuta un’𝗲𝘀𝗰𝘂𝗿𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝘀𝗼𝗿𝗴𝗲𝗻𝘁𝗶 nei dintorni di Pennabilli, guidati dalla GAE Roberto Sartor, per una 𝗱𝗶𝗺𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗿𝗮𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗲𝗻𝘀𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼. L’evento è stao il primo risultato della collaborazione tra l’Area Geologia Suoli e Sismica e il Parco interregionale del Sasso Simone e Simoncello, che ha formalmente aderito al progetto impegnandosi a coinvolgere anche le realtà a esso collegate, come il Museo Naturalistico di Pennabilli e il CEAS Centro Educazione Ambientale e alla Sostenibilità del Sasso Simone e Simoncello della rete RES Educazione alla sostenibilità - Emilia-Romagna. L'incontro è stato ospitato all'interno della manifestazione “Gli antichi frutti d'Italia s'incontrano a Pennabilli - XVI edizione 2023” organizzata dalla Associazione culturale Tonino Guerra. La partecipazione al progetto è curata dalla associazione Chiocciola la casa del nomade (gestione Musss per Ente Parco).

5 giugno 2023 - incontro al Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche e dell’Università di Modena e Reggio Emilia con le studentesse e gli studenti del corso Risorse Idriche Sotterranee della Laurea Magistrale Geoscienze, Georischi e Georisorse.

8 maggio 2023 - incontro al Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali di Bologna con le studentesse e gli studenti dei corsi del Prof. Cantonati per la Laurea triennale in Scienze Biologiche e la Laurea Magistrale in Biodiversità ed evoluzione delle piante.

23 marzo 2023

- Festival After Futuri Digitali a Castenaso: presentazione del progetto CitizER Science e di alcune "buone pratiche" tra cui il censimento delle sorgenti naturali dell'Emilia-Romagna.

- Giornata di formazione sul terreno per la 19esima edizione de «I Mercoledì dell’Archivio».

10 marzo 2023

- Evento organizzato a Bedonia dal CAI - sezione di Parma.

9 marzo 2023 - Incontro formativo per i soci accompagnatori  dell’Associazione Trekking Italia sezione di Bologna.

14 dicembre 2022

- Lancio del progetto. Evento inserito nella 18esima edizione de «I Mercoledì dell’Archivio».