Geologia e cambiamento climatico

Per comprendere meglio la stretta relazione tra eventi climatici estremi e processi sedimentari, sono stati avviati una serie di studi delle successioni sedimentarie deposte nei bacini montani delle aree di crinale che rappresentano straordinari archivi naturali delle variazioni nel tempo delle precipitazioni estreme nell’Appennino Settentrionale.
Questi studi si basano sia sull’approccio statistico con l’analisi delle serie storiche di dati strumentali sia su un approccio multidisciplinare che riguarda l’indagine geologica.
Gli studi applicativi - pagine di approfondimento
-
I primi risultati del “Progetto Torbiere”, dati quantitativi sugli effetti del clima che cambia nell’ambito dell’Appennino settentrionale (2020).
- Le torbiere e conche lacustri, archivi naturali per studiare le variazioni delle precipitazioni estreme nel tempo
Il carotaggio di Lagdei (comune di Corniglio, alta valle del torrente Parma, Provincia di Parma), 10-12 Ottobre 2018.
-
Contributo alla formazione di un quadro conoscitivo utile alle politiche di adattamento al clima che cambia ed alla riduzione della locale vulnerabilità alla siccità.
-
Azioni per una migliore comprensione delle conseguenze per la biodiversità e gli ecosistemi d'acqua dolce (2016).
Pubblicazioni scientifiche
- "Holocene Evolution of Minor Mountain Lacustrine Basins in the Northern Apennines, Italy: The Lake Moo Case Study" Articolo pubblicato nel 2022 sulla rivista Geosciences.
-
"Changes in high-intensity precipitation on the northern Apennines (Italy) as revealed by multidisciplinary data over the last 9000 years”
Articolo pubblicato nel 2020 sulla rivista on-line “Climate of the Past” della European Geosciences Union.
Partecipazioni a convegni
- Tectonic and climatic control on Holocene sedimentation in minor mountain lacustrine basins: the Lake Moo case study (Northern Apennines, Italy) (
2.77 MB). 41° Congresso Nazionale del Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida. Bologna, 7-9 febbraio 2023.
- The Ecological Integrity of Spring Ecosystems: A Global Review (
727.31 KB)
Earth Systems and Environmental Sciences 2021
Una review di oltre 250000 sorgenti in 78 paesi del mondo, ecosistemi troppo piccoli ma molto importanti in chiave di cambiamento climatico.
- Il Lago Moo (PC): un archivio naturale per lo studio delle variazioni nel tempo delle precipitazioni estreme nell’Appennino Settentrionale (
1.95 MB)
Presentazione tenuta alla CONFERENZA NAZIONALE SULLA MITIGAZIONE, ADATTAMENTO E RESILIENZA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI. TECNOLOGIE, CLIMATE SERVICES, AMBIENTE E SALUTE. 20 settembre 2019, Climetech - Remtech Expo.
- Analisi multidisciplinare sul Lago Moo (2018) (
3.77 MB)
Poster presentato a EGU General Assembly - Vienna 2018.