Lo studio delle carote è lo strumento di indagine della sedimentologia che permette di definire in quale ambiente si sono deposti i sedimenti oggetto di osservazione. In primo luogo, è necessario individuare, all’interno di una successione di sedimenti (in questo caso la carota), gli strati in cui questi sono “organizzati” misurarne lo spessore, descrivere la natura dei limiti che li separano (netti o graduali) e le eventuali tendenze granulometriche (diminuzione o aumento sulla verticale). Dopo questa prima fase, si passa alla descrizione per ogni strato, di litologia, granulometria, strutture sedimentarie e dei componenti accessori come i fossili, la sostanza organica o la presenza di bioturbazione (tracce lasciate da organismi animali o vegetali).

Raccolte tutte queste informazioni, si può definire la facies o l’associazione di facies, ovvero quello strato o gruppo di strati contraddistinto da caratteristiche litologiche e sedimentologiche omogenee e peculiari. Queste caratteristiche sono conferite ai sedimenti dagli ambienti in cui si sono deposti per cui i sedimenti deposti all’interno di una palude avranno caratteristiche diverse da quelli deposti all’interno di un canale fluviale o in mare.

Nel Foglio 184, l’analisi di facies ha permesso di riconoscere nel primo sottosuolo associazioni di facies relative ad ambiente di pianura alluvionale e palude confermando il quadro stratigrafico preliminare: un'alternanza di corpi grossolani e di intervalli argillosi costituisce la struttura del sottosuolo di questa area. I corpi grossolani sabbiosi rappresentano il riempimento di canali fluviali da parte del Po e/o dei fiumi appenninici, gli orizzonti fini costituiscono l'espressione della sedimentazione in un ambiente di piana alluvionale.

Il sondaggio S15 ha terminato la sua corsa a 176 metri di profondità dal piano campagna arrestandosi alla base di uno spesso strato di sabbie ricco di frammenti di fossili di ambiente marino che testimonia come, in un passato neanche troppo lontano, in questa parte della pianura ci fosse una spiaggia e il mare!