Geologia, suoli e sismica

L'Area Geologia suoli e sismica supporta le politiche regionali collegate all’ambiente e alla pianificazione territoriale, soprattutto attraverso la produzione di sistemi informativi territoriali e di cartografie geologiche, pedologiche e geo-tematiche. Nel campo della riduzione del rischio sismico e del monitoraggio strategico di alcuni rischi naturali come mareggiate e frane, si pone l'obiettivo di mitigarne gli impatti sul territorio e sulla popolazione. Inoltre lavora per identificare e studiare le risorse naturali come acque, suoli, energia geotermica, risorse minerali

Lo studio geologico dei sondaggi a carotaggio continuo

I sondaggi a carotaggio continuo nel foglio 185 Ferrara, sono in fase di analisi mediante un approccio multidisciplinare.

Cantiere_box_intere.jpgLo studio sedimentologico e stratigrafico delle carote permette di individuare gli ambienti dove i sedimenti si sono depositati e la loro evoluzione nel tempo.
In base a determinate caratteristiche (in particolare la granulometria), le carote vengono suddivise in intervalli per i quali vengono accuratamente definiti lunghezza e natura dei limiti. Tali intervalli vengono poi analizzati al loro interno per quanto riguarda il variare della dimensione dei grani in senso verticale, la presenza di strutture sedimentarie e di componenti accessori come i fossili, la sostanza organica o la presenza di bioturbazione (tracce lasciate nel sedimento da organismi animali o vegetali). In questo modo è possibile definire le facies sedimentarie, ovvero l’insieme delle caratteristiche litologiche e sedimentologiche omogenee e peculiari, e le associazioni di facies. Tali caratteristiche sono conferite ai sedimenti dagli ambienti in cui si sono deposti, e pertanto consentono di risalire agli ambienti di formazione (ad esempio uno stagno, un canale fluviale, una laguna, ecc.). Studiando come tali intervalli, corrispondenti a strati o a unità stratigrafiche di rango inferiore, sono organizzati in senso verticale e laterale, si riesce a ricostruire l’evoluzione nel tempo dei vari ambienti che si sono succeduti in un certo areale.

estratto_associazioni_facies.jpgL’analisi dei sondaggi a carotaggio continuo sta evidenziando come nel territorio prevalgano facies relative ad ambienti di pianura alluvionale e palude, confermando quanto emerso da studi stratigrafici precedenti. In particolare, sono presenti corpi più grossolani che si alternano ad intervalli argillosi; i primi rappresentano per lo più il riempimento di canali fluviali (prevalentemente da parte del Po, del Reno ed in misura minore del Panaro e del Tartaro) mentre gli intervalli più fini sono legati alle esondazioni da parte dei corsi d’acqua nella piana alluvionale. Lungo una fascia orientata grosso modo est-ovest, ad una profondità di poco più di una decina di metri, sono stati individuati depositi sabbiosi grossolani legati al riempimento di canali fluviali che probabilmente si sono formati durante l’ultima glaciazione.

Azioni sul documento

ultima modifica 2022-10-24T16:34:51+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina