Trascrizione

Dopo una pausa di circa 15 anni, il progetto di cartografia geologica d’Italia alla scala 1:50.000 (progetto CARG) riparte grazie a nuovi finanziamenti statali.  

Il progetto nazionale è iniziato circa 30 anni fa per dotare l’Italia, al pari degli altri paesi europei, di uno strumento di base per conoscere il territorio, in superficie e nel sottosuolo. 

Protagoniste del video, l’Assessore regionale Irene Priolo e la Dirigente Monica Guida.  

L’Assessore Irene Priolo ricorda come la prima stagione del CARG abbia permesso all’Emilia-Romagna di realizzare le carte geologiche per il 93% del territorio regionale. Aderire al nuovo progetto, significa avvicinarsi all’obiettivo di completare la cartografia e per questo la Regione ha presentato i progetti per due fogli geologici, “Mirandola” e “Ferrara”, che sono stati approvati e verranno finanziati.  

La Dirigente Monica Guida parla del legame strettissimo tra l’attività del Servizio Geologico e il progetto di cartografia geologica nazionale. La nuova stagione del CARG permetterà alla Regione di tornare a collaborare con l’Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale (ISPRA), che gestisce le risorse, e con l’Università Alma Mater di Bologna che, in collaborazione con l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, realizzerà il Foglio di Mirandola.  

********** 

Seguici su 

********** 
Video realizzato nell'ambito della campagna di comunicazione ER●CARG2020