Il progetto CARG in Emilia-Romagna: traguardi e nuove sfide della cartografia geologica e geotematica | Registrazione convegno | 29 gennaio 2025
Convegno a Bologna, 29 gennaio 2025,ore 9:00-13:00, Sala 20 maggio 2012, Terza Torre
Trascrizione
“Il progetto CARG in Emilia-Romagna: traguardi e nuove sfide della cartografia geologica e geotematica” è il titolo del convegno che si è svolto ilì 29 gennaio 2025 dalle ore 9.00 alle 13.00, in Sala 20 maggio 2012 (Viale della Fiera, 8). Durante il convegno sono state presentate le attività che coinvolgono la Regione Emilia-Romagna nella nuova stagione del Progetto di Cartografia Geologica d’Italia alla scala 1:50.000 (Progetto CARG) realizzato dall’ Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale (ISPRA) in collaborazione con le Università. Programma SALUTI ISTITUZIONALI
00:40 Manuela Rontini, Sottosegretaria alla Presidenza, Regione Emilia-Romagna INTRODUZIONE 8:46 Paolo Ferrecchi, Direttore DG Ambiente e Cura del Territorio, Regione Emilia-Romagna
13:45 Maria Teresa Lettieri, Dirigente del Servizio GEO-CAR - Responsabile e coordinatrice nazionale del Progetto CARG, ISPRA
25:41 Raffaele Pignone - ex Responsabile del Servizio Geologico sismico e dei suoli, Regione Emilia-Romagna MODERA Monica Guida, Responsabile Settore Difesa del Territorio, Regione Emilia-Romagna INTERVENTI
41:05 - La geologia della Pianura padana: 30 anni di ricerca scientifica nell’ambito del progetto CARG Alessandro Amorosi | Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Università Alma Mater Studiorum di Bologna
1:08:08 - ll Foglio 184-Mirandola della Carta Geologica d'Italia alla scala 1:50.000 Luigi Bruno | Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
1:26:56 - Conferme e novità nella nuova cartografia geologica della pianura emiliano romagnola Paolo Severi | Area Geologia Suoli e Sismica, Regione Emilia-Romagna
1:44:05 - Fasi finali della realizzazione del Foglio 185-Ferrara Riccardo Caputo | Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra, Università degli Studi di Ferrara
2:06:01 - I dati CARG e il governo del territorio: l’esempio della definizione della pericolosità sismica locale Luca Martelli | Area Geologia Suoli e Sismica, Regione Emilia-Romagna
2:27:49 - Due Fogli idrogeologici in Emilia-Romagna: motivazioni e potenzialità Maria Teresa De Nardo e Stefano Segadelli | Area Geologia, Suoli e Sismica, Regione Emilia-Romagna
2:45:27 - Il Foglio tematico 254-Modigliana sulle pericolosità geologiche per fenomeni franosi, torrentizi e sismici Marco Pizziolo | Area Geologia Suoli e Sismica, Regione Emilia-Romagna
3:02:13 - Il contributo dei dati CARG nell’aggiornamento degli strumenti di pianificazione distrettuali Tommaso Simonelli | Autorità di Bacino del Po
3:21:24 - L'importanza del progetto CARG per la professione del geologo Ordine dei Geologi dell’Emilia-Romagna