Il rilievo a gamma ray per la cartografia geologica | CARG 2022
Intervista ad dott. Andrea Piccin , Regione Lombardia
Trascrizione
Intervista ad Andrea Piccin (Regione Lombardia).
La realizzazione del Progetto di Cartografia Geologica d’Italia alla scala 1:50.000 (progetto CARG), rifinanziato con le Leggi n. 160/2019 e n. 178/2020 comma 742, è stata affidata all’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) che ha coinvolto le Regioni e le Università italiane.
Il Dott. Andrea Piccin della Regione Lombardia spiega come vengono realizzati i rilievi a gamma ray all’interno del foro del sondaggio e come la misura della radioattività naturale del terreno attraversato fornisca informazioni indirette sulla stratigrafia permettendo di distinguere le porzioni più fini (argille/limi) da quelle più grossolane (sabbie/ghiaie).
L’intervista è stata realizzata il 27 aprile 2022 nel corso del sopralluogo ufficiale di ISPRA al cantiere del sondaggio S15 che si è spinto fino alla profondità di circa 176 metri. Il sondaggio eseguito in località Dogaro a San Felice sul Panaro (Modena) è una delle attività previste per la realizzazione del Foglio geologico 184 Mirandola.
******
Video realizzato nell'ambito della campagna di comunicazione ER●CARG2022