Progetto di cartografia geologica nazionale, il ruolo delle Università di Bologna e Ferrara
Il Progetto di Cartografia Geologica d’Italia alla scala 1:50.000 (progetto CARG) è stato rifinanziato con la Legge n. 160/2019 sono stati stanziati 15 milioni di euro da utilizzare, nel triennio 2020-2022. La realizzazione è stata affidata all’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale ISPRA. Saranno realizzati con questo finanziamento 27 fogli geologici.
Trascrizione
Il Progetto di Cartografia Geologica d’Italia alla scala 1:50.000 (progetto CARG) è stato rifinanziato con la Legge n. 160/2019 sono stati stanziati 15 milioni di euro da utilizzare, nel triennio 2020-2022. La realizzazione è stata affidata all’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale ISPRA.
Saranno realizzati con questo finanziamento 27 fogli geologici. Il lavoro sarà fatto in collaborazione con le Regioni e le Province autonome, le Università e i centri di ricerca. I dettagli sul ruolo delle Università nel racconto dei professori Alessandro Amorosi Università di Bologna, e Luigi Bruno Università di Modena e Reggio Emilia e Riccardo Caputo dell’Università di Ferrara.
L’inquadramento geologico è a cura di Luca Martelli del Servizio geologico regionale
**********
Video realizzato nell'ambito della campagna di comunicazione ER●CARG2020