Introduzione
Il mese scorso siamo ritornati nella piana lacustre del Lago Moo (provincia di Piacenza) per un’escursione con il Prof. Larry Stevens del Springs Stewardship Institute (Arizona, USA), la dottoranda Marìa Cid Rodrìquez dell’Università di Vigo (Spagna) e il Prof. Marco Cantonati del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientale dell’Alma Mater Studiorum di Bologna.
Scopo dell’escursione è stato l’inquadramento geologico, geomorfologico e idrologico dell’area per contestualizzare lo studio che la dottoranda Marìa Cid Rodrìquez farà sui campioni di sedimento prelevati nei tre sondaggi realizzati nel dicembre del 2021. Lo studio avrà come oggetto le diatomee contenute nei sedimenti e il loro utilizzo per dettagliare le ricostruzioni paleoclimatiche già elaborate attraverso i dati originali acquisiti durante le campagne di sondaggi e le correlazioni con altri dati paleoclimatici specifici disponibili nella letteratura scientifica relativa all’Appennino settentrionale. In particolare, lo studio delle diatomee (alghe unicellulari che vivono sia in acque marine che dolci) sarà applicato all’analisi del cambiamento del ciclo dell’acqua a partire dall’ultimo stadio della piccola età glaciale, un periodo della storia geologica recente compreso tra il 1790 e il 1880.
Durante l’uscita sono state inoltre campionate le acque superficiali che alimentano la piana di lago Moo e alcune particolari sorgenti presenti al passaggio litologico tra le ghiaie e i sedimenti fini sottocorrente per effetto di antiche piene fluviali responsabili del riempimento della piana stessa.
Il Prof. Larry Stevens, fondatore e Direttore del prestigioso Springs Stewardship Institute (Flagstaff, Arizona, United States), sarà in visita per due mesi al Dipartimento Bigea-Unibo (fino alla fine dell’anno) ospite presso il laboratorio del Prof. Marco Cantonati esperto botanico ambientale ed ecologo delle acque interne.
- Articolo “Changes in high-intensity precipitation on the northern Apennines (Italy) as revealed by multidisciplinary data over the last 9000 years” - liberamente accessibile sulla rivista on-line “Climate of the Past”
- Articolo “Holocene Evolution of Minor Mountain Lacustrine Basins in the Northern Apennines, Italy: The Lake Moo Case Study” – liberamente accessibile
Ultimo aggiornamento: 12-12-2023, 10:46