Salta al contenuto

Introduzione

E’stata aggiornata la pagina Sorgenti e unità geologiche sede di acquiferi nell'Appennino emiliano-romagnolo con l’omonimo Webgis, attraverso la creazione di nuovi contenuti informativi. Il Webgis è stato implementato con gli strati informativi relativi alle sorgenti libere, quindi non captate, ai fontanili e alle segnalazioni storiche riferite alle manifestazioni di naturale venuta a giorno delle acque sotterranee. I nuovi contenuti informativi illustrano le modalità di acquisizione dei dati, le elaborazioni realizzate e i contesti in cui hanno trovato applicazione.

Emerge così chiaramente il contributo della geologia allo studio delle acque sotterranee nell’Appennino emiliano-romagnolo, un approccio che, in questi anni, è stato adottato anche per la definizione dei quadri conoscitivi a supporto degli Enti competenti nella pianificazione nel settore delle acque e nell’attuazione della normativa europea a livello nazionale e regionale.

Ultimo aggiornamento: 11-11-2024, 14:53