Introduzione
Nell'ultimo decennio, i corsi di laurea in Scienze Geologiche, in Italia come nel resto del mondo occidentale, hanno registrato un netto calo delle immatricolazioni. Le indagini fatte per capire le ragioni di questa perdita d'interesse fanno emergere una percezione della disciplina come "antiquata, noiosa, dannosa per l'ambiente, e con scarse prospettive di lavoro al di fuori dell'industria petrolifera e del gas."
Si pone quindi il problema di costruire una comunicazione che restituisca alle geoscienze il loro ruolo ovvero quello di produrre le conoscenze necessarie per permettere agli esseri umani di cambiare radicalmente il modo di interpretare e interagire con il mondo che li circonda.
La Società Geologica Italiana (SGI) ha deciso di cogliere questa sfida creando un gruppo di lavoro che produrrà una serie di schede tematiche, interattive e auto-esplicative per trattare molti dei temi che oggi sono di rilievo per il mondo delle geoscienze e per la società italiana.
Una volta pubblicata sul sito, i lettori potranno lasciare commenti e opinioni sulla tematica trattata e sui contenuti della scheda. Ogni riscontro verrà considerato dal Gruppo di Lavoro per perfezionare la versione finale delle schede che, in ultimo, rappresenteranno una dichiarazione di intenti ed una presa di posizione ufficiale della SGI.
La prima è dedicata al valore della cartografia geologica per un paese moderno proiettato al futuro. Un tema a noi molto caro e su cui oggi siamo impegnati con la realizzazione di 4 nuovi fogli geologici di pianura.
Ultimo aggiornamento: 05-06-2023, 14:45