Salta al contenuto

Introduzione

È stato pubblicato il nuovo report annuale  con le informazioni  relative agli  impatti prodotti dalle mareggiate sulla costa regionale nel 2022. Il report, redatto a cura dell’Area Geologia, Suoli e Sismica (AGSS)  aggiorna le cartografie e analizza le informazioni che vengono acquisite in occasione di ogni evento meteomarino, arricchendo il quadro conoscitivo delineato negli anni precedenti.

Nell’anno 2022 sono stati registrati 6 eventi con impatto, uno dei quali è stato particolarmente intenso e ha colpito l’intero litorale. La mareggiata del 22-23 novembre 2022, infatti, è stata caratterizzata da un livello del mare (dato dalla sommatoria della marea astronomica e dalla componente atmosferica) di 1.45 m. Si tratta del quarto valore registrato a partire dal 1946, dopo gli eventi del 1966, 1979 e 1992.

L’area maggiormente colpita è stata quella dell’altro ferrarese che si conferma essere, uno dei tratti di costa più critici a livello regionale. Qui, infatti, le morfologie costiere stanno fortemente regredendo a causa del consistente deficit sedimentario a cui è sottoposto tutto il  settore ferrarese, particolarmente dai primi anni 2000, quando è venuta a mancare la fonte di alimentazione costituita dallo spit sviluppato alla foce del Fiume Reno. Restano comunque da attenzionare le località della fascia centrale della regione, nel ravennate e nella provincia di Forlì -Cesena, che riportano forti criticità in occasione degli eventi più importanti.

Ultimo aggiornamento: 10-01-2023, 11:47