Introduzione
Ami camminare, osservare il paesaggio e le sue emergenze? Ti interessa dare un contributo alla protezione degli habitat e al contrasto del cambiamento climatico? Ti piace imparare cose nuove e condividere esperienze con gli altri?
Se la maggior parte delle risposte a queste domande è SI, allora questa estate è il tempo perfetto per unirti alla comunità del censimento partecipato delle sorgenti naturali dell’Emilia-Romagna e inviare una segnalazione.
Sono già tante le persone che hanno aderito e, se vuoi saperne di più, abbiamo pubblicato una guida agile al progetto e alla modalità con cui inviare una segnalazione.
Il progetto
In Emilia-Romagna ci sono ancora 3117 sorgenti da identificare rispetto alle 8416 individuate dai tecnici regionali grazie all’analisi delle carte storiche. Attraverso un modulo on line e una opportuna formazione, il censimento offre alla cittadinanza l’opportunità di partecipare alla ricerca delle sorgenti, non captate per il consumo umano, che ancora mancano all’appello.
Aderire al progetto, che si svolge su base volontaria e non onerosa, significa dare il proprio contributo all’aggiornamento di una mappa delle risorse idriche sotterranee disponibili in montagna al tempo del cambiamento climatico. Significa anche fare parte di una comunità competente e portatrice di buone pratiche capace di trasmettere nella cittadinanza la consapevolezza del valore delle sorgenti naturali e la necessità della loro tutela.
Ultimo aggiornamento: 10-08-2023, 09:49