Introduzione
Il festival Microcosmi del Parco del Sasso Simone e Simoncello trasforma il territorio in un Universo tutto da esplorare. L’edizione 2024 è organizzata in diverse sezioni, tra le quali INVISIBILIA – IL PIANETA DEL NASCOSTO, una proposta di immersione nella natura, per una sua conoscenza profonda e approfondita anche grazie l’attivazione dei partecipanti. Attraverso il contributo di esperti e la collaborazione di alcuni progetti di ricerca scientifica, si andranno a cercare i mondi invisibili che compongono il Parco del Sasso Simone e Simoncello e si raccoglieranno dati utili allo studio e alla conservazione. Dai microrganismi alle acque sotterranee, dai rapporti di simbiosi ai segreti dei suoli: un progetto di scienza partecipata che genera cittadinanza attiva e tutela di patrimoni ed habitat.
Sabato 22 e domenica 23 giugno, INVISIBILIA propone l’evento “CERCATORI D’ACQUA. Dove si nasconde, cosa custodisce, quali storie racconta?”: un viaggio tra sorgenti e acquitrini, con mappe storiche e microscopi, per imparare a conoscere l’acqua attraverso storie, leggende, un po’ di rabdomanzia e soprattutto con osservazioni accompagnate da esperti, che ci insegneranno cosa ci dice, come si conservarla e come si tutela nelle pratiche agricole e nel nostro quotidiano.
L’evento si inquadra nelle iniziative che il Parco del Sasso Simone e Simoncello organizza in adesione al progetto di Censimento partecipato delle sorgenti naturali dell’Emilia-Romagna di cui è partner ufficiale.
Ultimo aggiornamento: 14-06-2024, 09:32