Introduzione
La Regione ritiene fondamentale promuovere un’efficacia politica di prevenzione e mitigazione del rischio sismico sia in fase di programmazione territoriale e pianificazione urbanistica che di progettazione e realizzazione delle costruzioni.
Al fine di favorire interventi di prevenzione del rischio sismico anche nei Comuni che non possono accedere ai contributi previsti dall’art. 11 L. n. 77/2009, la Giunta Regionale ha approvato, con propria deliberazione n. 260 del 20 febbraio 2024 (PDF - 418.8 KB), i criteri per l’attribuzione, la concessione e la liquidazione di contributi per la microzonazione sismica nei 56 Comuni caratterizzati da ag inferiore a 0,125g (ag<0,125g).
Questo per offrire a tutti i Comuni della Regione le stesse opportunità di conoscenza della pericolosità sismica del proprio territorio.
I criteri di selezione, attribuzione, concessione e liquidazione dei contributi sono specificati nell’Allegato 1 mentre i criteri per la realizzazione degli studi sono indicati nell’Allegato 2.
Questi nuovi contributi sono riservati per approfondimenti di livello 3 o per l’aggiornamento degli studi più vecchi.
Per la richiesta dei contributi, occorre compilare il modulo allegato e inviarlo via PEC entro e non oltre il 23 marzo 2024 all’indirizzo segrgeol@postacert.regione.emilia-romagna.it.
Ultimo aggiornamento: 28-02-2024, 15:44