Geologia, suoli e sismica

L'Area Geologia suoli e sismica supporta le politiche regionali collegate all’ambiente e alla pianificazione territoriale, soprattutto attraverso la produzione di sistemi informativi territoriali e di cartografie geologiche, pedologiche e geo-tematiche. Nel campo della riduzione del rischio sismico e del monitoraggio strategico di alcuni rischi naturali come mareggiate e frane, si pone l'obiettivo di mitigarne gli impatti sul territorio e sulla popolazione. Inoltre lavora per identificare e studiare le risorse naturali come acque, suoli, energia geotermica, risorse minerali

Nuovi contributi per studi di microzonazione sismica approvati in Emilia-Romagna

I Comuni beneficiari riceveranno fondi per approfondimenti e aggiornamenti di microzonazione sismica

E’ stato approvato con atto dirigenziale n. 9008/2024 l’elenco degli Enti beneficiari dei contributi per gli studi di microzonazione sismica nei Comuni a bassa sismicità (ag<0,125g), secondo quanto disposto dalla delibera di Giunta Regionale n 260 del 20/02/2024.

I contributi sono concessi in conformità all’articolo 8 della Legge Regionale n. 19/2008 e all’articolo 22 della Legge Regionale n. 24/2017. L’importo totale assegnato è di € 210.000, distribuito tra gli enti richiedenti elencati nell’Allegato A.

Gli studi dovranno essere realizzati secondo le indicazioni illustrate nell’Allegato 2 alla DGR 260/2024 e dovranno essere consegnati entro il 31/03/2026.

La determinazione verrà pubblicata in forma di estratto nel Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Emilia-Romagna.

 

  • Determinazione n. 9008 del 07/05/2024 (pdf193.27 KB)
    Approvazione elenco dei comuni destinatari di contributi per studi di microzonazione sismica, di cui alla delibera di giunta regionale n.260/2024, in attuazione dell'art.8 della L.R. n.19/2008 - Attribuzione dei contributi

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina