Introduzione
A distanza di un anno dalle alluvioni del maggio 2023, sono molte le iniziative della Regione per celebrare l’anniversario. Tra queste segnaliamo la pubblicazione dell’elenco dei servizi cartografici a supporto delle attività di gestione dell'emergenza e della ricostruzione in seguito agli eventi di maggio 2023 tra cui l’Inventario dei fenomeni franosi verificatisi nel maggio 2023. L’inventario rende disponibile la perimetrazione delle frane attivatesi a seguito degli eventi meteorologici di maggio 2023, rilevate sulla base di fotointerpretazione delle immagini aeree e satellitari ad alta risoluzione rese disponibili in fase post-evento, integrate localmente da rilevamenti specialistici e dati di Enti locali. Un lavoro realizzato dal Settore Difesa del Territorio della Regione Emilia-Romagna in collaborazione con le Università degli Studi di Bologna e di Modena e Reggio Emilia.
Il lavoro è stato illustrato nel corso del convegno “Romagna sfigurata” che si è tenuto oggi a Forlì presso l’Aula ICARO del Liceo Classico G.B. Morgagni
Il convegno prende il titolo dalla omonima mostra della fotografa Silvia Camporesi che è l’esito di un’indagine sul territorio a cui l’Area Geologia Suoli e Sismica ha collaborato attraverso l’accompagnamento nei luoghi più rappresentativi delle tipologie di dissesto che hanno interessato il territorio e la fornitura di foto e video ripresi con il drone. La mostra, in cui sono esposte 22 foto di grande formato e un video, si può visitare fino al 16 giugno a Forlì nella Sala del Monte di Pietà (Corso Garibaldi 37).
Download
Link
- Link alla mappa "Inventario dei fenomeni franosi verificatisi nel maggio 2023"
- La notizia Alluvione in Emilia-Romagna di maggio 2023, servizi cartografici a supporto delle attività di gestione dell'emergenza e della ricostruzione — Geoportale
- La notizia Alluvione, un anno dopo: il primo pensiero alle vittime. Il punto su quanto fatto dalla Regione
- Il portale Emilia-Romagna, ricostruire dopo l’alluvione
Ultimo aggiornamento: 15-05-2024, 15:34