Introduzione
La Regione ha approvato il nuovo bando per la concessione di contributi per programmi aventi come oggetto la sistemazione, tutela e fruizione dei geositi e delle grotte.
Il bando ha una dotazione finanziaria di 100.000 euro, per azioni da realizzarsi tra il primo gennaio 2026 e il 31 dicembre 2026, ed è rivolto ai Comuni e Unioni di Comuni della regione Emilia-Romagna sul cui territorio sono presenti geositi o grotte censiti nei rispettivi catasti, individuati con le deliberazioni di Giunta Regionale n. 1165 del 10/7/2023 e n.1085 del 12/7/2021, riportati in appendice all’allegato 1 del bando.
Non potranno accedere al bando Enti che abbiano già usufruito di contributi regionali, ai sensi dell’art. 8 comma 1 della L.R. 9/2006 per due annualità, anche non consecutive, negli ultimi 5 anni.
Il contributo massimo concedibile è di 8.000 euro per ciascun Comune o 15.000 euro per ciascuna Unione.
La scadenza per la presentazione della domanda è fissata al 30 settembre 2025.
La domanda di contributo dovrà essere inviata esclusivamente mediante posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: segrgeol@postacert.regione.emilia-romagna.it secondo le modalità presenti nel bando.
Le domande di contributo pervenute saranno esaminate dal Settore Difesa del territorio, Area geologia, suoli e sismica. L’istruttoria delle richieste sarà effettuata applicando i criteri individuati dall’Allegato 1 della Deliberazione di Giunta regionale n. 1816 dell’8 novembre 2021.
Per approfondire
- Bando per la concessione di contributi a Comuni e Unioni di Comuni per programmi di conservazione e valorizzazione di Geositi e Grotte. Annualità 2026 - Geologia, suoli e sismica - Ambiente
- Geositi e patrimonio geologico
- Il webgis per consultazione cartografica dei dati relativi ai Geositi della Regione Emilia-Romagna
- Catasto delle cavità naturali
Ultimo aggiornamento: 21-07-2025, 11:31
Foto: Pieve del Pino di Mariangela Cazzoli