Strumenti per la didattica
La collezione MuGG è liberamente fruibile e supportata da guide, opuscoli e audioguide tutti reperibili all’interno degli spazi espositivi.
Gli strumenti di seguito elencati sono stati ideati come supporto alla didattica delle Scienze della Terra, principalmente per la scuola superiore di primo e secondo grado. Possono esservi utili per preparare la vostra visita, o approfondire la conoscenza della collezione MuGG.
indice contenuti
Strumenti multimediali
- GEOpadlet - Uno spazio web e un progetto didattico alla scoperta della collezione “Museo Giardino Geologico Sandra Forni”.
- Le audioguide - alla scoperta degli spazi espositivi accompagnati dalla voce dei colleghi dell'Area Geologia, Suoli e Sismica
Le guide del MuGG
- Memorandom - per tutti i curiosi di natura - guida atipica dedicata ai contenuti della collezione
- Orogenesi di un giardino - guida alle rocce e alle piante del giardino geologico con dissertazioni botanico-oniriche
- Rerbus - guida enigmistica alla scoperta dei rischi e delle risorse per un buon governo del territorio
- La donazione Mario Gallerani - guida dettagliata della generosa donazione di un cittadino
I poster pieghevoli tematici
- I minerali nella tua vita - un giorno nella vita di Norman - poster per diffondere la consapevolezza del ruolo che le risorse minerarie hanno nella nostra vita
- GEAgioca - un'oca a spasso nel tempo - gioco da tavolo per avvicinare le bambine e i bambini della scuola primaria alla geologia
- Geositi dell'Emilia-Romagna - un patrimonio naturale da conoscere - poster dedicato ai 116 geositi di rilevanza regionale aggiornati al 2016
Dentro al museo
- La passeggiata nel Tempo (PDF - 257.9 KB) - pannello con sintesi delle tappe principale della vita sulla Terra.
La geologia a Bologna, proposta alternativa alla visita di una città
- Le Pietre di Bologna - litologia di una città - una carta per conoscere la storia di Bologna attaraverso le pietre che compongono gli edifici e i monumenti di questa città
- Errandom - quattro passi nella geologia urbana - guida alla visita "geologica" del centro storico della città di Bologna
- La geologia a Bologna - opuscolo - un percorso nel centro storico di Bologna dedicato allo stretto rapporto tra la geologia e questa città
- La geologia a Bologna - approfondimenti al percorso nel centro storico di Bologna con schede .pdf scaricabili
- La geologia a Bologna - mappa interattiva con audio guida
Il suolo
Dentro al museo
Carta europea del suolo (PDF - 11.6 MB)- documento del Consiglio d'Europa siglato a Strasburgo nel 1972 che introduce per la prima volta il concetto di protezione del suolo
Le terre dell'Emilia-Romagnamostra itinerante a disposizione di tutte le scuole e/o associazioni che ne facciano richiesta.
In aula
Oggi parliamo di suolo (PDF - 4.3 MB)Appunti utili per una lezione sul suolo
Video
Cos'è il suolo? Come si realizza una carta dei suoli? A che cosa serve? Queste sono le principali domande alle quali il documentario "I colori della Terra" cerca di dare risposta.
La geologia a casa
percorsi geologici alternativi in tempo di lock down, con semplici esperimenti domestici.