Il censimento partecipato delle sorgenti "naturali" dell’Emilia-Romagna
La segnalazione di una sorgente può essere effettuata compilando il modulo on line e seguendo la procedura indicata per l’invio di eventuali allegati (documenti in formato pdf e immagini in formato jpg, png, pdf).
Guida alla compilazione del modulo
Il form è strutturato in 3 sezioni in cui i campi segnati con l’asterisco sono obbligatori, mentre gli altri sono facoltativi. La prima sezione riguarda i dati anagrafici e di contatto della persona che segnala la sorgente; la seconda è relativa all’ubicazione della sorgente che può essere restituita tramite l’inserimento manuale delle coordinate geografiche o la localizzazione della sorgente sulla mappa navigabile che compare nella finestra del form; la terza sezione si compone di una serie di campi sulle caratteristiche fisico-chimiche della sorgente. Infine, una volta compilato e inviato il form si può accedere a un’altra sezione dedicata al caricamento degli allegati (documenti in formato pdf e immagini, foto e/o mappe in formato jpg, png, pdf).
Il progetto
Le segnalazioni, effettuate compilando il form on line, vengono automaticamente inviate al tecnico regionale referente del progetto che si occuperà della loro validazione. Dopo essere validati, i dati verranno organizzati in un Database specifico e resi pubblici nel WebGis “Sorgenti e unità geologiche sede di acquiferi nell'Appennino emiliano-romagnolo”
Le attività di informazione e di formazione relative al progetto saranno realizzate all’interno dell’iniziativa regionale “I mercoledì dell’Archivio” che, ogni anno, propone due edizioni di incontri dedicati al territorio e all’ambiente dell’Emilia-Romagna con interventi di esperti in varie discipline.
CitizER Science

Il censimento delle sorgenti “naturali” dell’Emilia-Romagna è uno dei progetti mappati per lo sviluppo del modello regionale.
- “Dieci principi di Citizen Science” dell’European Citizen Science Association (
121.45 KB)
- Citizer Science, Agenda Digitale dell'Emilia-Romagna
I partner
In fase di avvio del progetto, sono stati presi accordi con alcune associazioni di categoria che hanno aderito al censimento e che si sono impegnate a promuovere questa attività presso i loro associati. Hanno aderito il Parco interregionale del Sasso Simone e Simoncello, il Parco nazionale Appennino tosco-emiliano e le sezioni regionali di: Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche (AIGAE), Libera Associazione Guide Ambientali-escursionistiche Professioniste (LAGAP), Club Alpino Italiano, Trekking Italia e le Guardie Ecologiche Volontarie.
- Parco interregionale del Sasso Simone e Simoncello
- Parco nazionale Appennino tosco-emiliano
- LAGAP
- AIGAE
- CAI Emilia-Romagna
- Trekking Italia sezione Emilia-Romagna
I mercoledì dell’Archivio
Uno dei requisiti fondamentali di un progetto di Citizen Science è la formazione dei volontari coinvolti nel progetto e la restituzione dei risultati del progetto attraverso l’organizzazione di incontri informativi. Questa parte del progetto sarà svolta in collaborazione con l’iniziativa regionale de “I mercoledì dell’Archivio”, che propone, due volte l’anno, incontri formativi-informativi dedicati al territorio e all’ambiente dell’Emilia-Romagna. L’iniziativa è organizzata dall’Archivio cartografico regionale (Settore innovazione digitale, dati, tecnologia e polo archivistico) in collaborazione con l’Area Geologia Suoli e Sismica e il Settore Difesa del territorio; con la partecipazione del Settore patrimonio culturale e del Settore aree protette, foreste e sviluppo zone montane della Regione Emilia-Romagna. Ha il patrocinio del Club Alpino Italiano – Emilia-Romagna e della Società Speleologica Italiana ed è riconosciuta dall’Associazione Italiana Guide Ambientali ed Escursionistiche-AIGAE e dalla Libera Associazione Guide Ambientali-escursionistiche Professioniste-LAGAP per il rilascio dei crediti formativi.
Calendario eventi
Approfondimenti
Contatti
Settore Difesa del territorio
Area Geologia, suoli e sismica
Dott. Geol. Stefano Segadelli
telefono 051 5278470