Logo Parco

Provvedimento istitutivo
Legge regionale 4 novembre 2009, n.19

Finalità
Vengono enunciate nella legge istitutiva e possono essere così sintetizzate:

  • conservazione della biodiversità, attraverso la tutela dell'insieme delle specie animali e vegetali, dei sistemi ecologici e degli habitat naturali e seminaturali; recupero di aree marginali e di ambienti degradati; applicazione di metodi di gestione o di restauro ambientale idonei a realizzare un'integrazione tra uomo e ambiente naturale,anche mediante la salvaguardia dei valori antropici,archeologici, storici e architettonici e delle attività agro-silvo-pastorali e tradizionali;
  • tutela e ricostituzione degli equilibri idraulici e dei sistemi idrogeologici; tutela e riqualificazione del paesaggio e dei valori storico-culturali del territorio;
  • qualificazione e promozione delle attività economiche e dell'occupazione locale basate su un uso sostenibile delle risorse naturali; valorizzazione del rapporto uomo-natura, anche mediante l'incentivazione di attività culturali, educative, del tempo libero collegate alla fruizione ambientale sostenibile;
  • realizzazione di programmi di studio e ricerca scientifica, con particolare riguardo alla presenza e all'evoluzione degli ambienti naturali e delle specie animali e vegetali, della vita e dell'attività dell'uomo nel loro sviluppo storico.

Localizzazione geografica
Territorio del basso Trebbia dalla confluenza nel Po sino alla sua porzione pedemontana nel Comune di Rivergaro in provincia di Piacenza.

Coordinate geografiche
Estensione
Altitudine
Latitudine:   N 44°59'15"
Longitudine: E   9°35'30"
Complessiva: ha 4031,80, così articolata:
zona B1           ha 1342,18
zona B2           ha   101,42
zona C             ha 1102,80
zona D             ha     65,56
Area contigua:  ha 1419,85
min.:    46 m s.l.m.
max.: 216 m s.l.m.

Sede
c/o Provincia di Piacenza
Corso Garibaldi, 50
29100 Piacenza (PC)
tel. 0523795348
info@parchiemiliaoccidentale.it

Ente di gestione
Ente di gestione per i parchi e la biodiversità Emilia Occidentale

Pianificazione e gestione


Regime di proprietà
Demanio: ha 1.597

Cartografia di base
(Carta Tecnica Regionale C.T.R. )
Tavole n.: 161SE;162SO; 179NE;179SE
Sezioni nn.: 162090, 161120; 161150;161160;179030;179040;179070;179080;179110;179120