Scheda tecnica
Riserva regionale Contrafforte Pliocenico
Provvedimento istitutivo
Deliberazione dell'Assemblea Legislativa n. 61 del 31/05/2006 pubblicata nel BUR n. 98 del 05/07/2006 (PDF - 2.2 MB)
modificata da:
Deliberazione dell’Assemblea Legislativa n. 116 del 21 maggio 2013 pubblicata nel BURERT n. 151 del 05/06/2013
Finalità
- assicurare la protezione e la conservazione degli ambienti naturali con particolare riferimento alle emergenze geologiche del Contrafforte Pliocenico e alla flora e alla fauna ad esso associate;
- garantire il mantenimento in uno stato di conservazione soddisfacente delle specie e degli habitat di interesse comunitario, indicati come caratterizzanti il Sito di Importanza Comunitaria “SIC IT4050012 Contrafforte Pliocenico” individuato ai sensi della direttiva 92/43/CEE e proposto per l’inserimento nella “Rete Natura 2000” di cui al Decreto Ministeriale del 3/04/2000;
- promuovere interventi volti alla riqualificazione ambientale, al ripristino dei caratteri geomorfologici e al risanamento di tali ambiti da fattori di alterazione e garantire la conservazione della diversità ambientale ed un equilibrato funzionamento degli ecosistemi;
- tutelare le caratteristiche di insieme del paesaggio e promuoverne, ove necessario, la riqualificazione;
- promuovere le attività di ricerca scientifica volte alla conoscenza, allo studio e alla conservazione delle emergenze geologiche e geomorfologiche, delle testimonianze paleontologiche e di ogni altro aspetto naturalistico-ambientale ed ecologico;
- promuovere l’informazione, la divulgazione e l’educazione ambientale;
- regolamentare la fruizione del territorio nelle forme e nei modi tali da non arrecare disturbo agli ecosistemi nel loro complesso;
- salvaguardare e valorizzare il patrimonio storico, culturale ed architettonico legate alle attività umane sostenibili nel territorio.
Localizzazione geografica
La riserva si estende dalla valle del Reno (appena a Sud di Sasso Marconi) a quella dell’Idice.
Coordinate geografiche | Estensione | Altitudine |
---|---|---|
Latitudine:44°19'04" - 44°23'40"N Longitudine: 11 °14'59" - 11°22'02"E | Complessiva 789,70 ha, così articolata: zona 1 563,18 ha zona 1a 3,78 ha zona 2 222,76 ha | min.: 100 m s.l.m. max.: 654 ms.l.m. |
Sede amministrativa e presidenza
Indirizzo | Via Abbazia, 28 - 40050 Monteveglio (BO) |
Telefono | 051/6702811 |
Fax | 051/625452 |
Email | |
Posta certificata |
Ente di gestione
Ente di gestione per i parchi e la biodiversità - Emilia Orientale
Pianificazione e gestione
- Il provvedimento istitutivo definisce perimetro e zonizzazione e precisa divieti e limitazioni immediatamente operativi e prevalenti sugli strumenti urbanistici.
- Il Regolamento della Riserva è lo strumento di carattere gestionale e regolamentare per attuare le finalità e gli obiettivi gestionali contenuti nell'atto di istituzione della Riserva.
Regime di proprietà
Pubblica: 31 ha (di cui 29 ha del Comune di Bologna e il resto dei Comuni di Monzuno, Pianoro, Sasso Marconi e Demanio dello Stato)
Cartografia di base
Carta Tecnica Regionale C.T.R.
Tavola nn.: 237 NE, 238 NO;
Sezioni nn.: 237030, 237040, 237080.