Logo della Riserva

Guide

Centro Villa Ghigi (a cura di), Riserva Naturale Orientata "Bosco di Scardavilla". Regione Emilia Romagna (Guida monografica della collana aree protette della Regione Emilia-Romagna). Ed. Compositori, 2001, 162 pp.
Tedaldi G., Emergenze naturali e varietà biologica nelle colline forlivesi, atlante fotografico della biodiversità. Comune di Meldola-R.N.O. "Bosco di Scardavilla", collana Biotopi e Geositi, 2004, 1: 16 pp.

Flora

Stagioni P.L., Organismi a servizio della natura: i Funghi. Comune di Meldola-R.N.O. "Bosco di Scardavilla", collana Informazione & Divulgazione, 2001, 5: 12 pp.
Tedaldi G., Ciclo e riciclo: cosa ci insegnano i coleotteri xilofagi. Comune di Meldola- R.N.O. "Bosco di Scardavilla", collana Informazione & Divulgazione, 2000, 1: 12 pp.
Tedaldi G., La flora e la vegetazione della Riserva Naturale Orientata "Bosco di Scardavilla": evoluzione botanica di un biotopo relitto. Comune di Meldola, R.N.O. "Bosco di Scardavilla", collana Studi e Ricerche , 2002, red., 2: 1-72 pp.

Fauna

Ciani C., Fantasmi nella notte: gufi, civette e barbagianni. Comune di Meldola-R.N.O. "Bosco di Scardavilla", collana Informazione & Divulgazione, 2001, 4: 12 pp.
Cicognani A., Preziosi alleati: gli insetti impollinatori. Comune di Meldola- R.N.O. "Bosco di Scardavilla", collana Informazione & Divulgazione, 2004, 6: 12 pp. 
Laghi P., Pastorelli C. & Tedaldi G., Anfibi trasformisti: le strategie evolutive di salamandre e salamandrine, tritoni e geotritoni. Comune di Meldola- R.N.O. "Bosco di Scardavilla", collana Informazione, 2004.
Tedaldi G., La fauna della Riserva Naturale Orientata "Bosco di Scardavilla": un patrimonio da conoscere e tutelare. Comune di Meldola, R.N.O. "Bosco di Scardavilla", collana Studi e Ricerche, 1998, red., 1: 1-80 pp.
Tedaldi G., Ciclo e riciclo: cosa ci insegnano i coleotteri xilofagi. Comune di Meldola- R.N.O. "Bosco di Scardavilla", collana Informazione & Divulgazione, 2000, 1: 12 pp.
Tedaldi G., Venuti da Lontano: la fauna esotica naturalizzata in Emilia-Romagna. Comune di Meldola-R.N.O. "Bosco di Scardavilla", collana Informazione & Divulgazione, 2001, 3: 12 pp.

Poster

Nella terra i tesori di tutti i tempi: i minerali delle colline forlivesi.
Le rocce custodi del passato: i fossili delle colline forlivesi.
Nella vegetazione i segni del tempo: la flora relitta a scardavilla.
Una minaccia per la biodiversità: le specie aliene nelle colline forlivesi. 
Vecchi tronchi, miceli e radici: i funghi reciclatori del bosco.
Acqua corrente pinne e squame: i pesci dei fiumi romagnoli.