Parchi, foreste e Natura 2000

Bando per la gestione e gli interventi di cura e salvaguardia degli alberi monumentali tutelati per l’annualità 2025

Finanziamento previsto di 235.000 euro per l'anualità 2025. La presentazione delle domande di contributo può essere fatta fino al 15 settembre 2024
Stato
Aperto
Tipologia di bando Agevolazioni, finanziamenti, contributi
Chi può fare domanda
  • Enti del Terzo settore
  • Enti pubblici
Data di pubblicazione 07/06/2024
Scadenza termini partecipazione 15/09/2024 16:00

E’ stato approvato il bando regionale (pdf671.08 KB) che concede i contributi per gli interventi conservativi e di salvaguardia degli Alberi Monumentali Regionali (AMR), degli Alberi Monumentali d’Italia (AMI) e delle relative Zone di Protezione dell’Albero (ZPA), che si trovano sia in ambito pubblico che privato. Per l’’annualità 2025, il finanziamento previsto è di 235.000 euro.

Gli interventi ammissibili riguardano esclusivamente il mantenimento delle condizioni di salute dell’esemplare tutelato, il miglioramento della funzionalità fisiologica, la tutela della Zona di Protezione dell’Albero (ZPA), le indagini sullo stato di salute (analisi visive, perizie fitopatologiche, tomografie, prove di stabilità e altre indagini strumentali), nonché gli interventi finalizzati alla tutela della pubblica incolumità e dovranno essere realizzati nell’annualità 2025.

La principale novità di quest’anno riguarda la possibilità da parte dei privati di poter accedere direttamente al contributo regionale.

Nello specifico, i beneficiari di tali contributi sono:

  • il soggetto pubblico proprietario di un Albero Monumentale Regionale o di un Albero Monumentale d’Italia;
  • il soggetto privato proprietario o avente diritto di un Albero Monumentale Regionale o di un Albero Monumentale d’Italia;
  • il Comune, qualora il soggetto proprietario privato o avente diritto dell’Albero Monumentale deleghi tale Ente a presentare la richiesta di finanziamento e ad eseguire gli interventi sul proprio Albero Monumentale Regionale (AMR) o sul proprio Albero Monumentale d’Italia (AMI).

Gli interventi ammessi al finanziamento sono finanziati al 100% in base all’ordine della graduatoria e ad esaurimento delle risorse disponibili; in riferimento all’annualità di contributo, l’importo massimo concedibile per domanda pervenuta è fissato in euro 15.000,00 per gli alberi singoli, mentre, in caso di filare o di gruppo di esemplari arborei, l’importo massimo concedibile è fissato in euro 25.000,00.

La gestione e le attività di intervento devono essere affidate e realizzate esclusivamente dagli arboricoltori certificati, così come individuati dal Sistema Regionale delle Qualifiche della Regione Emilia-Romagna, nonché dall’European Tree Technician (ETT), dall’European Tree Worker (ETW) o dal Certified Veteran Tree Specialist (VetCert).

Laddove non già esistenti, per tutti gli interventi ammessi deve essere obbligatoriamente prevista la realizzazione e la relativa posa in opera dei cartelli segnaletici conformi al “Manuale di immagine coordinata degli alberi protetti dell’Emilia-Romagna” (approvato con la Determinazione dirigenziale n. 17802 del 28/09/2021).

Per gli Alberi Monumentali Regionali (AMR), l’atto di approvazione della graduatoria dei contributi regionali è comprensivo delle procedure autorizzatorie previste dalla “Direttiva regionale applicativa della Legge regionale n. 20/2023 (pdf69.72 KB) per la conservazione degli alberi monumentali”, approvata con Deliberazione di Giunta regionale n. 512/2024 (pdf1.84 MB), mentre per gli Alberi Monumentali d’Italia (AMI) è necessario seguire gli appositi procedimenti previsti dalla normativa nazionale (Circolare ministeriale n. 461 del 05/03/2020 (pdf467.52 KB))

La scadenza per la presentazione delle domande di contributo è fissata al 15 settembre 2024 - entro le ore 16.00 - pena la decadenza della richiesta.

 

Per ulteriori informazioni:


Materia: Ambiente
Contenuti correlati

Azioni sul documento

ultima modifica 2024-06-07T12:29:59+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina