Un albero per ogni neonato
Grazie ai neonati una regione più "verde"
La Regione assegna un contributo ai Comuni emiliano-romagnoli che, a seguito della registrazione anagrafica, piantano un albero per ogni neonato e per ogni minore adottato residente e ha stabilito i criteri (PDF - 220,4 KB) per poterlo ottenere, le regole per l’erogazione e le specie da mettere a dimora (PDF - 6,8 KB).
Solo i Comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti devono rispettare questo obbligo di legge, ma la possibilità di accedere all’approvvigionamento delle piantine e alla conseguente erogazione del contributo è garantita anche alle amministrazioni con un minor numero di residenti.
La Regione inoltre mette a disposizione, dai vivai forestali che gestisce direttamente o tramite partner istituzionali, giovani alberi per consentire ai Comuni di adempiere agli obblighi di legge. Le modalità di richiesta e concessione del materiale vegetale sono disponibili nella pagina I vivai forestali.
Per i bambini e le bambine nati o adottati dal 1992 al 2023 sono state distribuite circa 240.000 piantine.
Il termine per piantare gli alberi si applica tenendo conto del periodo migliore per la messa dimora e può essere rinviato in caso di avversità stagionali o per ragioni di ordine tecnico.
I Comuni devono anche provvedere a comunicare alle famiglie quale è l’albero loro assegnato ed il luogo in cui è stato piantato.
Come richiedere il contributo
Ogni Comune della Regione che ha adempiuto alle disposizioni può richiedere il contributo regionale entro e non oltre il 31 maggio di ogni anno “n”, con riferimento alle piante messe a dimora relativamente a nati e minori adottati nell’anno solare “n-2”.
Per gli individui piantati riferiti a nati e minori adottati nell’anno solare 2024 sarà fornito - entro fine 2025 - il modulo aggiornato che sarà da inviare, debitamente compilato e sottoscritto, a mezzo PEC all’indirizzo segrprn@postacert.regione.emilia-romagna.it tassativamente entro il 31 maggio 2026.
Contributo nati e adottati 2023 (2025)
Con la comunicazione del responsabile del procedimento Prot. 07/08/2025.0775223.U, inviata a tutti i Comuni della Regione Emilia-Romagna, è stato notificato l’esito istruttorio provvisorio relativo all’annualità 2023. Si invitano gli Enti, inclusi nella lista allegata (con riserva o senza) ed esclusi, a presentare eventuali osservazioni, documentazione e ogni altro elemento utile alla corretta definizione dei contributi spettanti da erogare, entro e non oltre il 6 settembre 2025.
- Comunicazione di esito istruttorio - notifica del 7/08/2025 (PDF - 478,1 KB)
- Allegato alla comunicazione di esito istruttorio - 7/08/2025 (PDF - 180,4 KB)
Contributo nati e adottati 2022 (2024)
- Determinazione n. 5179 del 17/03/2025: liquidazione dei contributi per l'annualità 2022 (PDF - 154,4 KB)
- Determinazione n. 27328 del 13/12/2024: assegnazione ai Comuni adempienti del contributo per l'annualità 2022
Norme e atti
- Deliberazione della Giunta Regionale n. 2107 dell’11/11/2024, recante deroghe transitorie alle direttive applicabili per l’annualità 2023.
- Deliberazione della Giunta regionale n. 1324/2013, direttiva originale parzialmente derogata
- Legge 29 gennaio 1992, n. 113 "Un albero per ogni neonato"
- Legge Regionale n. 3/1999, art. 106
A chi rivolgersi
Per le famiglie
Le famiglie interessate a ricevere informazioni sullo stato di attuazione della Legge n. 113/1992, "Un albero per ogni neonato", devono rivolgersi al proprio Comune di residenza.
Per i Comuni
I Comuni che vogliono richiedere informazioni possono rivolgersi ai funzionari:
- Francesco D’Ercoli
tel. 051.5276918
- Anna Maria Aceto
tel. 051.5278726
o contattare il Settore Aree Protette, Foreste e Sviluppo Zone Montane al n. telefonico 051.5276080, e-mail segrprn@regione.emilia-romagna.it.