Un albero per ogni neonato
Cosa fa la Regione
La Regione assegna un contributo ai Comuni emiliano-romagnoli che, a seguito della registrazione anagrafica, piantano un albero per ogni neonato e per ogni minore adottato residente e ha stabilito i criteri (
225.73 KB) per poterlo ottenere, le regole per l’erogazione e le specie da mettere a dimora (
6.93 KB).
Solo i Comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti devono rispettare questo obbligo di legge.
La Regione inoltre mette a disposizione, dai vivai forestali che gestisce direttamente, giovani alberi per consentire ai Comuni di adempiere agli obblighi di legge; per i bambini e le bambine nati o adottati dal 1992 al 2020 ne ha distribuiti circa 220.000. Il termine per piantare gli alberi si applica tenendo conto del periodo migliore per la messa dimora e può essere rimandato in caso di avversità stagionali o per ragioni di ordine tecnico.
I Comuni devono anche provvedere a comunicare alle famiglie quale è l’albero loro assegnato ed il luogo in cui è stato piantato.
A chi rivolgersi
Le famiglie interessate a ricevere informazioni sullo stato di attuazione della Legge n. 113/1992, "Un albero per ogni neonato", devono rivolgersi al proprio Comune di residenza.
Informazioni per i Comuni che vogliono richiedere le piante ed ottenere il contributo regionale:
Settore Aree Protette, Foreste e Sviluppo Zone Montane
Regione Emilia-Romagna
Viale Aldo Moro 30, 40127 Bologna
tel. 051.527.6080/6094
(indicazioni stradali su Google maps)
e-mail: segrprn@regione.emilia-romagna.it
e-mail certificata: segrprn@postacert.regione.emilia-romagna.it
Paolo Mordini: tel. 051.527.6815
e-mail: paolo.mordini@regione.emilia-romagna.it
Per approfondire
Norme e atti
Moduli
- Modulo per la richiesta degli alberi