Le piante vengono, di norma, concesse gratuitamente agli Enti pubblici che ne fanno richiesta per la promozione e il miglioramento dei boschi, dell'ambiente naturale, della biodiversità e per la riqualificazione urbana tramite diverse iniziative, da attuare esclusivamente all'interno del territorio regionale, quali:

  • interventi di forestazione (per es. attività di imboschimento);
  • ripristino o realizzazione di ambienti naturali (per es. boschetti, macchie, siepi spontanee);
  • diffusione del verde pubblico (per es. obblighi derivanti dalla Legge 113/92 "Un albero per ogni neonato").

Nei vivai forestali pubblici regionali non vengono prodotti alberi da frutto, alberi di Natale, piante per appartamenti o per terrazze.

Con la deliberazione n. 925 del 27 maggio 2024, la Giunta regionale ha delineato i principali indirizzi per l’elaborazione di una Strategia per il rilancio del settore vivaistico forestale regionale, della sua intera filiera e, più in generale, per la conservazione e lo sviluppo sostenibile delle risorse genetiche forestali, indicando anche alcune attività specifiche prioritarie, che sono attualmente in corso di definizione e/o attuazione.

In attesa dell'approvazione delle nuove direttive regionali in materia, la Giunta regionale ha approvato la deliberazione n. 2107 dell'11 novembre 2024, con la quale stabilisce le modalità di distribuzione del materiale vegetale per l'annata silvana 2024/2025.

DISTRIBUZIONE STRAORDINARIA – PRIMAVERA 2025

Con la comunicazione del Responsabile dell’Area Foreste e Sviluppo Zone Montane Prot. n. 0343653.U del 4 aprile 2025 è stata avviata una modalità straordinaria di distribuzione del materiale a tutti gli Enti pubblici, le associazioni e le fondazioni senza scopo di lucro, nonché a tutte le cittadine e i cittadini della Regione Emilia-Romagna.

La distribuzione straordinaria avverrà presso i

- il Vivaio Scodogna di Collecchio (PR), sito in strada Nazionale Ovest, 28, loc. Pontescodogna e gestito in convenzione con l'Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità - Emilia Occidentale

- il Vivaio Castellaro di Galeata (FC), sito in località S. Giacomo, 38 e gestito direttamente dal Settore Aree Protette, Foreste e Sviluppo Zone Montane della Regione Emilia-Romagna.

Cosa devono fare i soggetti titolati per richiedere le piantine prodotte nei vivai forestali regionali

Sintesi non esaustiva delle modalità di richiesta e distribuzione del materiale vegetale: si invita a consultare la Direttiva per conoscere tutte le disposizioni cogenti in materia.

Vivaio Scodogna – Collecchio (PR)

1) Richiesta e concessione via WEB


I soggetti titolati possono presentare la richiesta di approvvigionamento sulla base dell’allegato modulo 1) tramite apposito applicativo messo a disposizione a partire da giovedì 10 aprile 2025 direttamente sul sito web www.sassigarden.com dell’azienda Società Agricola Sassi di Sassi Nicolò e Paolo, concessionaria del Vivaio Scodogna di Collecchio (PR).

Il modulo dovrà essere inviato tramite l’applicativo web predisposto dal concessionario entro e non oltre venerdì 25 aprile 2025.

L’azienda concessionaria comunicherà, tramite le modalità previste dalla medesima, ai singoli richiedenti, entro e non oltre venerdì 2 maggio 2025, il dettaglio del materiale assegnato, nonché le modalità e le tempistiche per provvedere al ritiro presso il Vivaio Scodogna di Collecchio (PR).

La distribuzione, nelle modalità sopra riportate, avrà inizio da giovedì 10 aprile e si concluderà venerdì 9 maggio 2025, (ovvero fino a diverso termine fissato dal concedente nella nota di assegnazione).

Vivaio Castellaro – Galeata (FC)

2) Richiesta e concessione via PEC (fini forestali)


I soggetti titolati, per materiale da utilizzarsi a “fini forestali”*, possono presentare la richiesta di approvvigionamento dal Vivaio Castellaro di Galeata (FC) per mezzo PEC a segrprn@regione.emilia-romagna.it entro e non oltre lunedì 14 aprile 2025, sulla base dell’allegato modulo 2).

N.B. * Le piante distribuite “per fini forestali” - ai sensi dell’art. 2 del D.lgs. 386/2003 e all’art. 2 della L.R. 10/2007 – possono essere utilizzate per la realizzazione di imboschimenti e rimboschimenti, oltre che per qualsiasi altro tipo di impianto in territorio rurale, per la realizzazione di verde urbano (esclusi i boschi urbani e periurbani) e ornamentale.

Nel modulo, il richiedente può inserire informazioni utili alla definizione del materiale da assegnare (es. tipologia di materiale e di impianto, specie preferibili e localizzazione dell’impianto), che sarà comunque individuato a discrezione del soggetto gestore, sulla base delle effettive disponibilità.

La Regione Emilia-Romagna comunicherà, tramite il medesimo indirizzo PEC, ai singoli richiedenti, entro e non oltre il 24 aprile 2025, il dettaglio del materiale assegnato, nonché le modalità e le tempistiche per provvedere al ritiro presso il Vivaio Castellaro di Galeata (FC).

Il beneficiario avrà tempo fino al 9 maggio 2025 (ovvero diverso termine fissato dal concedente nella nota di assegnazione) per provvedere al ritiro del materiale.

3)    Libera distribuzione (a fini ornamentali)


La libera distribuzione non per fini forestali** presso il Vivaio Castellaro di Galeata (FC) potrà avvenire da giovedì 10 aprile a venerdì 9 maggio 2025, presentandosi direttamente presso il vivaio per il ritiro del materiale, esclusivamente nei giorni feriali, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 12.00 muniti di un documento di identità in corso di validità. Eventuali chiusure straordinarie della sede al pubblico verranno tempestivamente rese note tramite la presente pagina web.

Gli interessati, in caso di particolari esigenze o per richieste di ingente entità, possono contattare preventivamente il personale di riferimento del vivaio (339 6819985 - 0543 970055) per agevolare la predisposizione della consegna e/o concordare anche diverse fasce orarie per il ritiro. Il materiale eventualmente riservato sarà mantenuto al massimo per cinque giorni lavorativi, dopodiché sarà rimesso a disposizione per eventuali ulteriori richieste, senza alcun obbligo di notifica da parte del personale addetto.

Al fine di poter concedere il materiale, l’utente dovrà compilare e sottoscrivere la dichiarazione d’impegno, allegato 3).

N.B. ** Le piante arboree (di cui al D.lgs. 386/2003, Allegato I) distribuite “NON per fini forestali” non possono essere messe a dimora per imboschimenti e rimboschimenti, né per qualsiasi altro tipo di impianto in territorio rurale, sono invece utilizzabili per realizzazione di verde urbano (esclusi i boschi urbani e periurbani) e ornamentale.

Per informazioni

- Per informazioni specifiche su richieste, ordini, modalità di concessione e consegna del materiale, è possibile contattare i referenti del soggetto gestore del Vivaio forestale di interesse:

- per il Vivaio Scodogna di (Collecchio, PR), al concessionario, tramite il sito web www.sassigarden.com o ai funzionari dell’Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità – Emilia Occidentale, Dott.ssa Antonia Cavalieri (a.cavalieri@parchiemiliaoccidentale.it) e Dott. Angelo Vanini (a.vanini@parchiemiliaoccidentale.it), tel. 0521.836026 – 335.5382888;

- per il Vivaio Castellaro (Galeata, FC) direttamente ai vivaisti, contattabili ai numeri di telefono 3396819985 – 0543.970055, o ai funzionari della sede centrale di Bologna, Francesco D’Ercoli (francesco.dercoli@regione.emilia-romagna.it – tel. 051.5276918) e Anna Maria Aceto (annamaria.aceto@regione.emilia-romagna.it – tel. 051.5278726) o, ancora, alla Segreteria del Settore Aree Protette, Foreste e Sviluppo Zone Montane di Bologna, al numero telefonico 051.5276080, e-mail segrprn@regione.emilia-romagna.it.

Documenti correlati