Notizie home
Riparte il progetto di forest bathing nel parco nazionale Foreste casentinesi, monte Falterona e Campigna
Inaugurazione il 14 e il 15 maggio di "La via delle foreste": in ritiro per uno o più giorni per sperimentare il risveglio dei sensi attraverso il contatto con la natura, l’alimentazione, il movimento e la meditazione.
13/05/2022
Bando di selezione pubblica per guardiaparco
Entro il 19 maggio è possibile inviare la domanda all’ente di gestione parchi emilia centrale
13/05/2022
I Pesci del Delta del Po - Il Progetto LIFEEL
Sabato 14 maggio un incontro presso la Manifattura dei Marinati di Comacchio
12/05/2022
Gli alberi monumentali dell'Emilia-Romagna: giornate formative sulla gestione in ambito urbano e sulla conoscenza degli aspetti normativi e di valorizzazione
Due giornate formative, il 30 maggio e il 14 giugno, rivolte alle figure professionali del settore. Iscrizione online obbligatoria.
11/05/2022
Raccolta funghi 2022 in provincia di Modena
Ecco alcune informazioni utili per seguite le corrette procedure
29/04/2022
Due eventi presso la Casa della Natura a San Giovanni in Persiceto
Il 29 e 30 aprile due incontri sul tema della natura in pianura
28/04/2022
Pubblicate sul sito regionale le aree percorse da incendio boschivo nel 2021
Scattano le sanzioni per caccia e pascolo nei boschi incendiati
28/04/2022
UPVIVUM: nuova edizione del concorso gastronomico
Il contest enogastronomico nazionale tra Riserve della Biosfera che valorizza i prodotti a chilometro zero.
26/04/2022
Primo avvistamento di Sciacallo dorato alle porte del Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola
Si arricchisce il patrimonio faunistico della zona appenninica romagnola
24/04/2022
Convegno: Uomini e lupi
Sabato 30 Aprile dalle ore 14,30 a Casalfiumanese
23/04/2022
I-Rosalia: la campagna di Citizen Science del progetto LIFE EREMITA
Prosegue il monitoraggio di Rosalia alpina nel territorio della nostra regione, contribuisci anche tu partecipando attivamente come nostro “citizen scientist”!
22/04/2022
Oggi 22 aprile è la Giornata mondiale della Terra
La maratona su RAI play e gli eventi organizzati in Emilia-Romagna
22/04/2022
Convegno nazionale: “Lupo e grandi carnivori alla conquista della Pianura Padana”
Il convegno, organizzato dal Club Alpino Italiano, si terrà sabato 23 aprile ad Argenta
21/04/2022
Alberi monumentali. Nuove risorse dalla Regione per finanziare gli interventi di cura e conservazione
Si tratta di 100mila euro che portano a oltre 500mila euro i finanziamenti nel triennio 2021-2023. Potranno essere finanziati interventi anche su alberi di proprietà privata. Domanda da parte dei Comuni ed Enti parco entro il 15 giugno
15/04/2022
"Pasturs", una nuove esperienza con le greggi e le mandrie nel parco delle Foreste casentinesi
La vita con gli animali da latte e i pastori. Una proposta per volontari da 18 a 45 anni.
12/04/2022
"Volontari per natura!" al parco nazionale delle Foreste casentinesi
Ancora un anno di proposte di impegno e passione negli ambienti incontaminati del parco
12/04/2022
25 anni del Parco Interregionale del Sasso Simone e Simoncello
Mercoledì 20 aprile un incontro di condivisione delle progettualità
11/04/2022
Il lupo nella pianura parmense
Lunedì 11 aprile alla Rocca Sanvitale di Sala Baganza (PR) un incontro con gli esperti
08/04/2022
Riapre il centro visita del borgo nel parco regionale dei Sassi di Roccamalatina
Dopo la chiusura invernale riaprono sabato 9 aprile il centro visita del borgo insieme al sentiero che porta alla spettacolare salita al sasso della croce
07/04/2022
Online il nuovo sito dell’ente parchi Emilia Centrale dedicato ai percorsi escursionistici
2.500 chilometri di sentieri su mappa digitale interattiva nei territori di Modena e Reggio Emilia
07/04/2022
Il ruolo dei giovani residenti nella costruzione dei parchi di domani
Martedì 19 aprile webinar promosso da Federparchi ed Europarc Federation
05/04/2022
Inaugurazione del nuovo museo virtuale della Fortezza di San Leo
Sabato 9 aprile alle ore 10.30 presso la Fortezza di San Leo
04/04/2022
Incendi boschivi, dal 4 aprile in Emilia-Romagna ritorna la fase di attenzione
Rientra la grave pericolosità ma permangono condizioni di generale siccità e non si abbassa la guardia
03/04/2022
Il lupo in pianura, due convegni con gli esperti
Gli incontri si terranno il 1°aprile con il Parco del Delta del Po e il 4 aprile con l'Ente Parchi e Biodiversità Emilia Occidentale
31/03/2022
La Riserva naturale delle Salse di Nirano compie 40 anni
Domenica 3 aprile i festeggiamenti presso il centro viste Cà Tassi
30/03/2022
La salvaguardia del valore ecologico delle praterie al Parco nazionale delle Foreste casentinesi
Il 6 e 8 aprile verrà illustrato il progetto LIFE ShepForBio e le opportunità per gli allevatori
29/03/2022
La Grotta del Re Tiberio, valori ambientali e valori culturali
Sabato 26 e domenica 27 marzo si terrà presso il Museo Civico di Scienze Naturali di Faenza un convegno sugli studi multidisciplinari sul Sistema Carsico del Re Tiberio
25/03/2022
Incendi boschivi, dal 26 marzo in Emilia-Romagna scatta lo stato di grave pericolosità
Vietato accendere fuochi, proibiti tutti gli abbruciamenti di residui vegetali, inasprite le sanzioni per chi non rispetta le regole
24/03/2022
A pochi giorni dalla Giornata internazionale delle foreste, in arrivo in Emilia-Romagna oltre 3,4 milioni di euro
Le risorse destinate a interventi di tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio boschivo e forestale della Regione
24/03/2022
Concorso nazionale per le Scuole "Se fossi un albero..."
Indetto dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali come stimolo per i giovani alla scoperta e alla conoscenza di un patrimonio forestale eccezionale
24/03/2022