Notizie home
Workshop: le Guardie Ecologiche Volontarie: il rilancio di una preziosa risorsa!
Si terrà martedì 25 ottobre a partire dalle ore 9.00 a Bologna presso la sede regionale di Viale Aldo Moro 30 (aula Magna).
13/10/2022
Rarissimo esemplare di gatto selvatico filmato sui monti di Fiumalbo
Nel parco regionale dell'Alto Appennino modenese una fototrappola ha "catturato" l'esemplare in notturna.
13/10/2022
La Regione finanzia con oltre 300mila euro la manutenzione di quasi 2.800 chilometri di percorsi escursionistici
Settanta gli interventi in particolare nelle aree appenniniche e nei parchi, per offrire sentieri sicuri e funzionali ai sempre più numerosi appassionati di trekking. Accolte tutte le domande presentate
12/10/2022
Le nuove Misure di Conservazione dei Siti Natura 2000 in Emilia-Romagna
Avviso pubblico di manifestazione d'interesse per l'affidamento del servizio
10/10/2022
Apertura del Centro Visite sul Carsismo e la Speleologia del Parco della Vena del Gesso Romagnola
Domenica 9 ottobre, ore 10:30 - Borgo Rivola
07/10/2022
Il 9 ottobre si celebra la Giornata Mondiale degli Uccelli Migratori
Per celebrarla l'Ente di gestione del Parco del Delta del Po ha organizzato un concerto dal nome "La Luna, il Sole e le altre stelle" sabato 8 ottobre alle ore 21 a Comacchio.
07/10/2022
Inaugurazione del nuovo centro visite del Borgo dei Sassi
Domenica 9 ottobre nel parco regionale dei Sassi di Rcamalatina, a tagliare il nastro sarà l'assessora Barbara Lori.
07/10/2022
Vietato bruciare i residui vegetali agricoli e forestali nei Comuni di pianura
Tornano in vigore i divieti per la tutela della qualità dell’aria
30/09/2022
Po Delta International School on Birdwatching and Ecotourism
Dal 5 al 9 ottobre nel territorio della Riserva della Biosfera Delta del Po
27/09/2022
Aperte le iscrizioni per il riconoscimento di "Guida del Parco" della Vena del Gesso Romagnola per l'anno 2023
Manifestazioni di interesse entro il 31 ottobre 2022
23/09/2022
Progetto "Outdoor Education: la Scuola in Natura"
Lunedì 19 settembre a Gemmano (RN) un incontro sul diritto di crescere all'aria aperta
16/09/2022
Avvisi pubblici del GAL L’Altra Romagna
Manifestazioni d'interesse nell’ambito della Misura 19 del Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020
16/09/2022
ViVi il Verde 2022
Giardini storici, parchi e aree verdi: tre mesi di appuntamenti in tutta l'Emilia-Romagna. Si parte il 16 settembre
14/09/2022
La gestione degli alberi monumentali in Emilia-Romagna
Il convegno si terrà mercoledì 28 settembre presso la Corte di Giarola (Collecchio - Parma) ed i Boschi di Carrega (Sala Baganza – Parma)
13/09/2022
Piani di gestione forestale, dalla Regione un bando che stanzia 120mila euro per il triennio 2022-2024
Possono presentare domanda i proprietari e i gestori di boschi pubblici e privati, i consorzi e l’associazionismo. Tra le priorità, migliorare la capacità di assorbimento dell’anidride carbonica e diversificare i prodotti del bosco. A disposizione 60mila euro per il 2022 e 30mila per ciascuno dei due anni successivi.
09/09/2022
Riapertura al pubblico della Grotta di Re Tiberio e inaugurazione del Centro visite sul Carsismo e la Speleologia
Da domenica 4 settembre partiranno le visite al tratto storico-antropologico della Grotta del Re Tiberio
31/08/2022
Manifestazione di interesse
Indagine di mercato per la fornitura di materiali per l'ordinaria coltura ed il servizio di riparazione e manutenzione delle attrezzature agricole/forestali in dotazione ai vivai forestali gestiti dalla Regione
29/08/2022
Ritorno alla fase di attenzione per gli incendi boschivi
Dal 29 agosto rientra il preallarme per gli incendi boschivi su tutto il territorio regionale
25/08/2022
Misure di conservazione speciali per i siti Natura 2000 che ospitano le specie del Life Eremita
Per la salvaguardia di quattro insetti di interesse comunitario in forte regresso
23/08/2022
Vuoi diventare Guardia Ecologica Volontaria?
Partecipa allora ai nuovi corsi gratuiti che si terranno alla fine di settembre!
22/08/2022
Regolamento EUTR: pubblicato opuscolo esplicativo sul Registro nazionale Imprese Legno
Dal 31 dicembre 2022 iscrizione obbligatoria per operatori del settore
18/08/2022
Cent'anni di aree protette in Italia
Martedi 23 agosto, celebrazioni in Campigna per il Centenario dei Parchi italiani con una giornata dedicata alle foreste vetuste, rappresentate dalla splendida e rarissima Rosalia alpina
17/08/2022
I mercoledì dell’Archivio: pubblicate sul Geoportale le registrazioni delle edizioni online
Disponibili tutti gli interventi integrali delle cinque edizioni edizioni on-line, a partire dall’autunno 2020
10/08/2022
Ecologia ed ecosistemi. Qual è lo stato di salute della biodiversità in Emilia-Romagna? Al via il progetto Combi, un check up per monitorare flora e fauna
Da settembre all’opera una squadra di biologici e naturalisti per una vera e propria indagine sul campo
09/08/2022
Nuovo prezzario per gli interventi forestali in Emilia-Romagna
Anche le opere forestali aggiornate e inserite nel più ampio prezzario delle opere pubbliche regionali
04/08/2022
“Mettiamo radici per il futuro”: al via un nuovo bando per piantare alberi in aree di proprietà o disponibilità delle imprese
Pronto un pacchetto di contributi per 500mila euro, con un cofinanziamento del 60%. Le domande vanno inviate entro il 30 settembre prossimo
03/08/2022
Bramiti e ululati, torna il censimento dei "re" delle Foreste casentinesi: cervo nobile e lupo appenninico
Giovedì 22 e venerdì 23 settembre, la "citizen science" a servizio della gestione faunistica
02/08/2022
Domenica 24 luglio apre la raccolta dei mirtilli nel parco dell'Alto Appennino modenese
Norme invariate e severi controlli
21/07/2022
Via libera della Giunta al nuovo Piano regionale contro gli incendi boschivi
Tra le novità un nuovo studio di previsione, l’analisi della vulnerabilità territoriale, il coinvolgimento di “Comunità resilienti” come il mondo degli agricoltori.
19/07/2022
Accordo di Foresta: al via i contratti di filiera
Promossi investimenti per la cura del bosco, i suoi prodotti e servizi
13/07/2022