Notizie home
Quarta edizione del Foto Festival della Natura
L’1, 2 e 3 Aprile 2022 si terrà il workshop di fotografia naturalistica organizzato dal Comune di Argenta (FE)
23/03/2022
Difendiamo i boschi di Roverella
Nuovo prodotto editoriale dell'Ente di gestione Parchi e Biodiversità Romagna
22/03/2022
21 marzo Giornata internazionale delle foreste: fino a + 30% nell’assorbimento di CO2
I traguardi di un progetto europeo in corso in provincia di Parma e Forlì-Cesena. Lori: “Entro l’estate linee guida per migliorare in tutta l’Emilia-Romagna la gestione forestale”
21/03/2022
La gestione sostenibile delle foreste: opportunità e linee guida alla luce della nuova strategia italiana per le foreste
Venerdì 18 marzo la conferenza di mid term del progetto LifeCo2PesandPef
17/03/2022
In Emilia-Romagna città più verdi e vivibili, “Mettiamo radici per il futuro” prosegue col secondo bando per i Comuni
Primi contributi per 625mila euro. Destinatarie le oltre 200 realtà di pianura a cui sono state estese le misure del Piano regionale per la qualità dell’aria
16/03/2022
"Sì, viaggiare" fa tappa nel parco nazionale delle Foreste casentinesi
La rubrica del Tg2 di venerdì 18 marzo alle 13,30 sarà dedicata al parco
16/03/2022
Natura e paesaggio come risorsa per la fidelizzazione del turista - Dialogo aperto con il Parco Delta del Po
Sabato 19 marzo 2022 - Palazzo Bellini Comacchio
11/03/2022
La Strategia Forestale Nazionale: il futuro delle foreste e del settore forestale
Il 22 marzo alle ore 10:00 in Streaming su YouTube, in occasione della giornata internazionale delle Foreste, la Strategia verrà presentata dal Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali.
10/03/2022
Fermo pesca, sportiva e ricreativa, nei canali adduttori “Comprensorio Valli di Comacchio” per la tutela del novellame
Come da Programma Ittico Regionale 2021/2022 il fermo sarà in vigore dal 27 marzo al 31 maggio 2022.
08/03/2022
A Bologna la mostra "Il paesaggio che cura"
Dal 12 al 26 marzo, nel chiostro del Padiglione 3 del Policlinico Sant’Orsola, in occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio. Inaugurazione venerdì 11 marzo, ore 16.30
08/03/2022
Webinar specialistico sugli Acquisti Verdi nella Pubblica amministrazione e i Criteri ambientali minimi
Il webinar, che si terrà martedì 22 marzo, è organizzato dall’Ente Parchi Emilia Centrale in collaborazione con Arpae Emilia-Romagna.
07/03/2022
Corso di formazione "Il suolo: un mondo nascosto sotto i nostri piedi"
Dal 23 marzo al 5 maggio un corso di formazione gratuito per docenti
28/02/2022
Corso di ricerca e raccolta del tartufo nel Parco del Delta del Po
Dal 5 al 26 marzo tre appuntamenti presso la Manifattura dei Marinati di Comacchio
28/02/2022
......sulle tracce del Fratino che nidifica sulle spiagge del Parco del Delta de Po
Sabato 26 febbraio a Comacchio primo incontro di formazione dedicato ai volontari delle associazioni
25/02/2022
Ricomincia la stagione dei funghi
Nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi un tutorial per chiarire le nuove modalità di pagamento dei tesserini tramite PagoPA
25/02/2022
Convegno “Il lupo in pianura”
L'ente Parco Delta del Po organizza sabato 12 marzo a Comacchio un incontro rivolto ai cittadini per rispondere ad alcune domande: Come vive? Com’è arrivato? Come dobbiamo comportarci?
22/02/2022
Biodiversità deliziosa
Mercoledì 23 febbraio alle ore 16 presso la sede del Parco regionale dei Gessi bolognesi al Farneto
22/02/2022
Avvio della fase di attenzione per gli incendi boschivi
Dal 22 febbraio attiva su tutto il territorio regionale la fase di attenzione per gli incendi boschivi
21/02/2022
Sboccia la primavera de “I mercoledì dell’Archivio”, al via la 16a edizione
Dal 2 marzo, il nuovo programma con 7 appuntamenti da non perdere.
15/02/2022
Assemblea Consultiva della Riserva MaB UNESCO dell'Appennino Tosco Emiliano
Sabato 19 febbraio si terrà in modalità online l'Assemblea Consultiva annuale
15/02/2022
Approvato il Regolamento del Parco dei Gessi e Calanchi dell’Abbadessa
Da quest’anno il Parco ha un Regolamento che disciplina le attività consentite nel proprio territorio
10/02/2022
Pubblicato il bando del Premio letterario Casentino "Amica foresta"
Il Premio letterario Casentino, patrocinato dal Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, quest'anno ha una nuova sezione dedicata ai boschi vetusti e al Parco Nazionale!
10/02/2022
Giornata Mondiale delle Zone Umide 2022
Grazie al CER - Canale Emiliano Romagnolo nasce oggi "Acqua Campus Natura", un progetto a sostegno della biodiversità
02/02/2022
Programma "Parchi per il clima" nelle Foreste casentinesi
In esecuzione i bandi 2019-2020-2021 del Ministero della Transizione ecologica per circa nove milioni di euro
28/01/2022
In via di ultimazione i lavori nelle ZSC di Monte Duro e di Campotrera-Rossena
Gli interventi sono finalizzati all’efficienza ecologica e alla fruibilità pubblica dei boschi
28/01/2022
Il “Carsismo nelle Evaporiti e Grotte dell’Appennino Settentrionale” scelto come candidatura italiana a Patrimonio Mondiale Unesco per il 2023
Sette i siti interessati: Alta Valle Secchia, Bassa Collina Reggiana, Gessi di Zola Predosa, Gessi Bolognesi, Vena del Gesso Romagnola, Evaporiti di San Leo, Gessi della Romagna Orientale
26/01/2022
SAVE THE DATE!
LIFE EREMITA organizza due eventi: Facciamo Festa! il 28 maggio e la Final Conference il 10 giugno. Siete tutti invitati!
24/01/2022
Evento "Anguilla, risorsa comune: sopravvivenza e futuro della specie e della pesca"
Martedì 25 gennaio a Comacchio e online l'evento legato al progetto LIFEEL
20/01/2022
I sette siti delle aree carsiche e gessose dell’Appennino emiliano-romagnolo proposti per la candidatura a Patrimonio mondiale dell’Umanità Unesco
Assessora Lori: “Luoghi straordinari. Una grande opportunità di rilancio turistico, oltre che di valorizzazione ambientale”. Interessate le province di Reggio Emilia, Bologna, Rimini e Ravenna
19/01/2022
— (Fonte: Vena del Gesso Romagnola - Foto di Piero Lucci)
Dalla Regione risorse per la cura e la manutenzione delle foreste. Assegnati 300mila euro agli enti gestori del demanio forestale regionale
Assessora Lori: “Un patrimonio verde che abbiamo il dovere di tutelare e valorizzare. E per chi vive nei territori appenninici un’importante opportunità di lavoro”
18/01/2022