Notizie home
Adotta (a distanza) un fenicottero, lo seguirai per sempre
L'Ente Parco Delta del Po lancia la campagna per la salvaguardia e lo studio della colonia che ha scelto di vivere nella salina di Comacchio
17/01/2022
Terza Conferenza scientifica LIFE Perdix
Martedì 18 gennaio si terrà online la III Conferenza del LIFE PERDIX
13/01/2022
Forestazione, dalla Regione 4,3 milioni di euro per difendere boschi e foreste da incendi, calamità naturali e fitopatie
I contributi, tra 50 e 150 mila euro, rivolti ad Amministrazioni pubbliche e loro associazioni, Comuni e Unioni di Comuni, Enti di gestione dei Parchi e la Biodiversità, Consorzi forestali. Domande entro il 30 aprile 2022
11/01/2022
Corso Escursionismo e Natura nella Via del Gesso in inverno
Dal 21 al 30 gennaio un corso sull'attività escursionistica nel Parco della Vena del Gesso Romagnola
29/12/2021
Uscito il nuovo Notiziario dei Parchi Emilia Centrale
Nel Notiziario news e informazioni sui progetti e le attività dell’Ente nell’ultimo anno
23/12/2021
LIFE EREMITA: online il questionario finale!
Un'indagine rivolta a tutti i cittadini per capire quanto sono conusciute le tematiche ambientali legate agli habitat e agli insetti del progetto.
22/12/2021
Forum plenario della Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree protette dell’Emilia Centrale
Si è svolto lo scorso 1° dicembre il Forum plenario della Carta Europea per il Turismo Sostenibile (CETS) dell’Emilia Centrale che ha approvato la Fase 2 del progetto
22/12/2021
Aree protette. La Regione disegna il futuro della Rete Natura 2000
Oltre 6 mila interventi e un investimento di 150 milioni di euro. Lori: “Ancora una volta l’ambiente al centro. Rafforziamo il nostro impegno con un piano di azioni prioritarie”
16/12/2021
E' uscito il nuovo numero di Storie Naturali n. 13/2021
Tanti spunti e informazioni da scoprire sul mondo delle aree protette e sulla conservazione della natura
10/12/2021
Mare, la Regione rafforza la tutela di tartarughe e cetacei: nasce la rete degli operatori dell'Emilia-Romagna
L'assessora Lori: “Un ulteriore passo per la salvaguardia dell’ecosistema marino”. Presidiata tutta la costa da Goro a Cattolica.
06/12/2021
50 anni del Carnè, antesignano del Parco della Vena del Gesso Romagnola
Sabato 11 dicembre a Brisighella (RA) si festeggia questo “compleanno” attraverso la realizzazione di una giornata piena di eventi celebrativi
06/12/2021
Campo scuola invernale itinerante sulla Via del Gesso
Dal 27 al 30 dicembre 2021 un campo scuola itinerante per ragazzi dai 14 ai 17 anni
02/12/2021
Interventi nella Riserva naturale Fontanili di Corte Valle Re
Sono a buon punto i lavori nella Riserva naturale dei Fontanili di Corte Valle Re di Campegine (RE) su aree boscate, accessi, sentieri e bacheche informative
01/12/2021
"Viaggio nel continente buio": due giorni di racconti speleologici!
In occasione dell'anno internazionale delle grotte e del carsismo, il 3 e il 4 dicembre due interessanti serate al Cinema Senio a Casola Valsenio (RA). Un'iniziativa in collaborazione con L'Ente parchi e biodiversità Romagna.
30/11/2021
La reintroduzione della Starna italica nella Valle del Mezzano: i primi risultati
Se ne parlerà giovedì 2 dicembre nel corso del Quarto Forum di Comunità del progetto Life Perdix.
24/11/2021
Gli alberi monumentali dell'Emilia-Romagna: gestione e patrimonio
Due le giornate formative dedicate alla gestione e alla valorizzazione del patrimonio arboreo tutelato
23/11/2021
Transizione ecologica, oltre 630mila alberi-già piantati grazie alla campagna regionale "Mettiamo radici per il futuro"
Priolo: “Lotta al cambiamento climatico, qualità dell’aria, tutela della biodiversità, le sfide del futuro”. Premiati i migliori progetti dei Comuni per la riforestazione urbana
20/11/2021
Vivere sostenibile. Su Facebook una nuova finestra sulla montagna dell’Emilia-Romagna
Online il nuovo profilo regionale che punta a supportare la valorizzazione e lo sviluppo del nostro Appennino
19/11/2021
Il nuovo Manuale di immagine coordinata degli alberi monumentali in Emilia-Romagna
A disposizione un nuovo strumento per l’individuazione degli esemplari tutelati nel nostro territorio.
18/11/2021
La Riserva della Biosfera Delta del Po: dal Piano d'Azione al Branding
Ciclo di webinar, a partire dal 18 novembre, per ripercorrere la storia della Riserva della Biosfera Delta del Po
15/11/2021
Workshop on line: Tecniche e metodologie di valorizzazione delle risorse naturali e culturali delle aree interne.
Mercoledì 17 novembre ore 9.30 nell'ambito del Progetto interreg "MADE IN-LAND: strategia e azione pilota nell’area dell’Appennino Romagnolo"
12/11/2021
Riapre l'area Le Chiesuole nel Parco del Taro
Da sabato 13 Novembre riapre una zona umida artificiale di grande importanza naturalistica
12/11/2021
Convegno: "Uomini, Pinete e Paludi a Ravenna"
Sabato 11 dicembre ore 9.00 - Palazzo dei congressi
11/11/2021
Festa dell’Albero 2021: Memorie di Giganti verdi. Il racconto degli Alberi Monumentali d’Italia dell’Emilia-Romagna
Venerdì 19 novembre alla Mediateca G. Guglielmi di via Marsala 31 a Bologna, dalle 15.30 alle 17.30, si parla degli Alberi Monumentali d’Italia dell’Emilia-Romagna in occasione dell’uscita del volume fotografico a loro dedicato (Bononia University Press Editore, 2021)
11/11/2021
Il monitoraggio nazionale del lupo spiegato in un'infografica
Ispra ha riunito in un unica infografica la storia, le persone che hanno partecipato, le analisi genetiche eseguite, i segni di presenza raccolti, le fototrappole, i km percorsi!
10/11/2021
Nuove espansioni di Rete Natura 2000 in aree fluviali di pianura
Si ampliano le Zone Speciali di Conservazione del Po presso Colorno e del Secchia
04/11/2021
Vietato bruciare i residui vegetali agricoli e forestali nei Comuni di pianura
Tornano in vigore i divieti per la tutela della qualità dell’aria
29/10/2021
Le 3 Riserve di Biosfera dell’Emilia-Romagna camminano assieme. Interessano 460 mila persone
La sinergia delle azioni siglata nel corso di un evento che si è tenuto il 28 ottobre a Rimini alla Fiera Ecomondo
29/10/2021
La Via delle Foreste, meraviglie d’autunno
30 - 31 ottobre al Parco nazionale Foreste casentinesi: due giorni per godere dei benefici del contatto con la natura e per conoscere i risultati medici dei primi quattro mesi di sperimentazione di un percorso ispirato alla Shinrin-Yoku.
26/10/2021
Fiera di Ecomondo e alberi monumentali
Il 26 ottobre ore 14.30 allo stand della Regione Emilia-Romagna si parlerà della salvaguardia e della valorizzazione degli alberi monumentali, vi aspettiamo!
21/10/2021