Centri per la detenzione della tartaruga esotica Trachemys scripta
Seguendo quanto richiesto dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare relativamente all‘individuazione di strutture pubbliche o private per la detenzione di specie esotiche invasive (ai sensi art. 27 D.lgs. 230/2017), la Regione Emilia-Romagna ha individuato due strutture per la detenzione di tartarughe palustri americane della specie esotica invasiva Trachemys scripta.
Si tratta del Centro di Recupero Tartarughe Acquatiche Alloctone Pianura Cesenate, e del centro localizzato in località Tramuschio di Mirandola (Modena) gestito dall’Azienda agricola di Riccò Federico. Le strutture sono attrezzate per garantire l’impossibilità alla fuga e alla riproduzione degli animali e allo stesso tempo il loro mantenimento nel rispetto delle regole per il benessere animale. Il confinamento definitivo degli esemplari di questa tartaruga invasiva è finalizzato al controllo della diffusione di questa specie a garanzia della tutela della biodiversità regionale e della salute dell’uomo. I cittadini che sono in possesso di esemplari della tartaruga palustre americana della specie Trachemys scripta, tenuti presso il proprio domicilio come animali da compagnia, possono decidere di consegnarli presso questi centri autorizzati alla loro detenzione. Possono essere consegnati presso tali centri anche esemplari rinvenuti accidentalmente sul territorio. Le strutture autorizzate alla detenzione degli esemplari di Trachemys scripta possono anche attivarsi per accogliere esemplari provenienti da operazioni di rimozione degli animali dal territorio, nell’ambito di specifiche misure gestionali finalizzate al controllo di tale specie invasiva disposte dalle autorità competenti.
Centro di Recupero Tartarughe Acquatiche Alloctone Pianura Cesenate
La struttura che è gestita dall’Associazione Tarta Club Italia di Cesenatico è situata all’interno di un’area gestita dal Consorzio della Bonifica della Romagna, in Via Pisignano a Cesena, caratterizzata da un invaso di accumulo, costantemente alimentato dalle acque provenienti dal fiume Po tramite il Canale Emiliano Romagnolo.
L’Associazione Tarta Club Italia, con sede legale a Cesenatico (FC), non opera a fini di lucro e le sue finalità sono connesse con le attività di detenzione e gestione delle tartarughe, inclusa l’adozione di esemplari abbandonati o sequestrati.
Riferimenti:
- Responsabile struttura: Mirko Giorgioni (vice-presidenteTarta Club Italia)
- e-mail: centrorecupero@tartaclubitalia.it / info@tartaclubitalia.it
- sito: wwww.tartaclubitalia.it
Centro a Mirandola di Riccò Federico
Questo centro è localizzato in località Tramuschio di Mirandola (Modena) ed è gestito dall’Azienda agricola di Riccò Federico.
- Per conoscere le modalità operative per la consegna degli esemplari di tartaruga palustre americana Trachemys scripta presso il nuovo Centro di detenzione, contattare il Responsabile della struttura, Riccò Federico: e-mail info@aziendaagricolaricco.it, telefono 334/9959604 (orari 9 - 12 e 15 - 19 dal lunedì al sabato).
- Sito web
MODULO DI CONSEGNA ESEMPLARI (docx, 30.81 KB)