Sparviero
Rapace diurno
Accipiter nisus
Descrizione: Politipico. Dicromismo sessuale. Lunghezza 28-38 cm (coda 13-17 cm); apertura alare 55-70 cm. Peso medio 11-305 gr. Femmina fino al 25% più grande del maschio. Maschio, parti superiori grigio ardesia. Parti inferiori bianche fittamente barrate di bruno rossiccio. Testa grigio ardesia con sopracciglio e nuca chiari. Gola biancastra. Femmina, parti superiori brune. Parti inferiori biancastre con barrature scure. Testa grigia. Gola biancastra. Giovane, simile alla femmina, ma con striature nerastre nella parte inferiore a forma di freccia. Testa con penne bordate di rossiccio. Nel volo attivo, battiti rapidi intercalati da brevi scivolate ad ali piatte. In volteggio, ali piatte e leggermente in avanti e coda chiusa. Vocifero in periodo riproduttivo, emette grida acute e ripetute, in serie veloci, udibili a distanza.
Distribuzione e fenologia: Regione paleartica. In Europa, dalla regione mediterranea alla Lapponia (70° N). Manca in Islanda. In Italia, più scarso nella Pianura Padana ed alle basse quote in genere. Migratrici le popolazioni nordiche. Sverna nell'area atlantica, mediterranea, ed, in parte, centroeuropea. Gli spostamenti verso sud iniziano a fine agosto e terminano a novembre; verso nord, da marzo a maggio.
Popolazione: Ha pesantemente risentito della persecuzione umana, soprattutto in centro-Europa e Gran Bretagna. Contaminato anche dai pesticidi nell'area centrosettentrionale europea. I maggiori crolli di popolazione si sono verificati dalla seconda metà del secolo. Ancora discretamente rappresentato localmente, con tendenza al recupero. In Italia vengono stimate 2000-6000 coppie nidificanti.
Habitat: Boschi di qualsiasi tipo, anche governati a ceduo, e zone alberate in genere, a tutte le altitudini.
Alimentazione: Soprattutto Uccelli delle dimensioni del passero, ma anche più grandi (tordi e tortore). Anche piccoli Mammiferi, in particolare roditori. Saltuariamente Rettili e grossi Insetti.
Comportamento generale: Caccia in genere volando a quote medio-basse, destreggiandosi agilmente tra la vegetazione. Generalmente segue percorsi preferenziali, sfruttando asperità del terreno, alberi e cespugli capaci di nasconderlo alla vista delle prede. Tendenzialmente confidente se non perseguitato. Trascorre buona parte del giorno posato su alberi e posatoi caratteristici.
Riproduzione: Sedentario. Nidifica su alberi. Depone dai primi di aprile ai primi di giugno. Covata di 4-6 uova (3-7). Intervallo di deposizione di 2-3 giorni. Incubazione 33-35 per uovo, svolta dalla sola femmina. Periodo d'involo 24-30 giorni. Giovani indipendenti a 50-60 giorni. Età della prima nidificazione, 1-2 anni. Produttività circa 2.
In Emilia-Romagna: Presente tutto l'anno come migratore, nidificante e svernante. Si riproduce in tutta le zone con boschi dal livello del mare ai 1500 m. circa. Scarso e localizzato in pianura. Ha una popolazione nidificante stimata in 300-400 coppie. In aumento dopo un forte regresso dagli anni '50 agli anni '70 dovuto a persecuzione e caccia. Produttività nella norma. Apici del passo in settembre-ottobre e in marzo-aprile. I soggetti svernanti, provenienti dal Nord, si stabilizzano in pianura e in collina fin verso i 600 m. I migratori sono valutabili in migliaia, gli svernanti in alcune centinaia.
Tratto da "Carta delle vocazioni faunistiche del territorio", Regione Emilia-Romagna, 1978; aggiornato dal Servizio Parchi e Risorse forestali, 2004