Flora spontanea e prodotti del sottobosco
Cosa fa la Regione
La Regione Emilia-Romagna ha stabilito che i "prodotti del sottobosco" sono i funghi ipogei (tartufi), i muschi, le fragole, i lamponi, i mirtilli, le more di rovo e le bacche di ginepro. Di essi sono regolamentate le modalità di raccolta e le quantità massime giornaliere consentite.
La Regione inoltre, per salvaguardare la flora spontanea, ha istituito un elenco di specie vegetali rare da tutelare sull'intero territorio regionale. Di queste specie è vietato raccogliere l'intera pianta o parti di essa, escluso il frutto; il divieto è esteso a tutti, anche al proprietario del fondo, a meno che non si tratti di terreno coltivato.
È vietato anche estirpare e danneggiare gli organi ipogei (sotterranei) di tutte le piante appartenenti alla flora spontanea.
A chi rivolgersi
Settore Aree Protette, Foreste e Sviluppo Zone Montane
Regione Emilia-Romagna
Viale Aldo Moro, 30
40127 Bologna
tel. 051.527.6080/6094
email segrprn@regione.emilia-romagna.it
email certificata segrprn@postacert.regione.emilia-romagna.it
Responsabile Gianni Gregorio