La ricarica artificiale della conoide del Fiume Marecchia
Studi e monitoraggi sull’intervento di ricarica artificiale controllata della conoide del Fiume Marecchia (Rimini).
Il cambiamento climatico ha causato una serie di estati particolarmente calde e siccitose con conseguente carenza di risorsa idrica. La ricarica artificiale controllata degli acquiferi è una tecnica innovativa che permette di aumentare la disponibilità di acqua sotterranea contrastando l’eventuale mancanza di risorsa. Questa tecnica consiste nell’immettere negli acquiferi un volume idrico aggiuntivo rispetto a quello derivante dai naturali processi di ricarica. Una apposita rete di monitoraggio consente di verificare e controllare gli effetti di questa immissione, da qui il termine di ricarica artificiale controllata.
Tra il 2014 ed il 2016 è stata condotta una sperimentazione di ricarica artificiale nella conoide alluvionale del Marecchia che ha prodotto un aumento significativo del volume idrico disponibile. La ricarica della conoide avviene immettendo acqua presa dal Fiume Marecchia in un bacino lacustre di ex cava (il lago Incal); l’acqua si diffonde dal lago nell’acquifero producendo un aumento dei livelli idrici nelle falde.
Visto l’esito positivo della sperimentazione e della procedura di Valutazione di Impatto Ambientale, la ricarica artificiale è stata messa a regime a partire dal 2017. Successivamente è stata inserita, come misura specifica di contrasto ai cambiamenti climatici, nei Piani di Gestione Distrettuale redatti in attuazione della direttiva 2000/60/CE.
Dal 2014 all’estate 2023, sono stati immessi nel lago di ricarica 13.4 Milioni di mc d'acqua, con una media annua di circa 1.5 Milioni di mc che corrispondono a circa il 6% del prelievo annuo dalle falde del Marecchia.
I monitoraggi quali-quantitativi delle acque sotterranee, finalizzati a valutare l’effetto dell’intervento di ricarica sulla conoide, vengono invece effettuati di concerto dai tecnici dell’Area Geologia, Suoli e Sismica e da quelli di ARPAE Emilia-Romagna - Direzione Tecnica.
Le informazioni acquisite sulla ricarica controllata nel Marecchia hanno permesso di definire una metodologia originale per l’individuazione di nuovi siti di ricarica. La metodologia è illustrata in una relazione di tirocinio del corso di formazione: “Tecnico per il monitoraggio, gestione e tutela delle risorse idriche", ed è stata presentata al Geofluid di Piacenza nel 2023.
Il lago in cui si effettua la ricarica ricade nel Sito Natura 2000 Torriana, Montebello e fiume Marecchia, ed è oggetto di frequenti monitoraggi in situ realizzati dall'Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità della Romagna a garanzia del mantenimento dell'ambiente ideale alla nidificazione dell'avifauna che popola il lago e, in generale, dell’ecosistema presente.
Monitoraggi delle acque sotterranee nella conoide del Marecchia
Dal 2016 a oggi tutti i rapporti derivati dall'analisi dei dati dei monitoraggi
Report annuale
Andamento dei livelli di falda nella conoide del Marecchia nel 2023 (PDF - 2.3 MB)
Relazione sull'andamento dei livelli di falda nella conoide del Marecchia (2022) (5.63 MB)
Report annuale
Andamento dei livelli di falda nella conoide del Marecchia nel 2021/ allegato: Andamenti dei livelli piezometrici in continuo, con particolare riferimento alla ricarica in condizioni controllate ( 2021) (12.8 MB)Report annuale
Trend dei nitrati nelle falde del Marecchia in relazione alla ricarica in condizioni controllate nel lago InCal System (Rimini) (2021) (3.98 MB)Report tecnico
Relazione sull'andamento dei livelli di falda nella conoide del Marecchia (2020) (2.75 MB)Report annuale
Relazione sull'andamento dei livelli di falda nella conoide del Marecchia (2019) (1.74 MB)Report annuale
Relazione sull'andamento dei livelli di falda nella conoide del Marecchia (2018) (6.91 MB)Report annuale
La rete di monitoraggio della Provincia di Rimini (2017) (3.21 MB)Schema di riferimento della rete di monitoraggio
Relazione sull'andamento dei livelli di falda nella conoide del Marecchia (2017) (1.5 MB)Report annuale
Relazione sull'andamento dei livelli di falda nella conoide del Marecchia (2016) (5.11 MB)Documenti di approfondimento
Dalla sperimentazione alla messa a regime della ricarica della conoide
La ricarica della conoide alluvionale del fiume Marecchia (Rimini) in un sito di Rete Natura 2000: aspetti geologici, idrogeologici e di gestione della biodiversità. (2018) (PDF - 2.5 MB)Articolo pubblicato sul volume "La Riqualificazione Fluviale in Romagna".
La ricarica in condizioni controllate della conoide del Marecchia (Rimini) - Esiti della sperimentazione (2016) (PDF - 3.7 MB)Rapporto tecnico che illustra i risultati della sperimentazione di ricarica in condizioni controllate avvenuta tra il 2014 ed il 2016 sulla conoide del Fiume Marecchia, in provincia di Rimini.
Managed aquifer recharge in the Marecchia alluvial fan (Rimini, Italy): trial and early results. (2016)Articolo pubblicato sulla rivista "European Geologist 41 - May 2016".
Ricarica in condizioni controllate della conoide del Fiume Marecchia (Rimini), avvio della sperimentazione e primi risultati. (2014)Articolo pubblicato sulla rivista "Acque sotterranee".
Partecipazioni a eventi
Le presentazioni a supporto delle relazioni tenute a convegni e seminari
Stoccaggio di acqua nel sottosuolo: la ricarica artificiale controllata nella conoide del Marecchia (PDF - 10.0 MB)Geofluid - Piacenza 13-16 settembre 2023
Ricarica Artificiale delle falde in condizioni controllate in Emilia-Romagna (PDF - 10.3 MB)Convegno "La scarsità della risorsa idrica in periodi di crisi climatica: problematiche, esperienze e proposte di interventi di mitigazione" - Torino 29 giugno 2023
La ricarica in condizioni controllate delle falde in Emilia-Romagna: esperienze in atto e prospettive (2019)Convegno: "Cambiamenti climatici e acque sotterranee" - Bologna 30 settembre 2019.
La ricarica della conoide alluvionale del Fiume Marecchia (Rimini) (2018)Convegno "Tra cambiamento climatico e consumo di suolo: la riqualificazione fluviale per un nuovo equilibrio del territorio" - Bologna 22-26 ottobre 2018 - poster.