Il progetto EBERS - Esplorando la biodiversità delle sorgenti in Emilia-Romagna
EBERS è l’acronimo del progetto Exploring the Biodiversity of Emilia-Romagna springs, un progetto di ricerca triennale (2011-2013) promosso dal Servizio Geologico per lo studio esplorativo della componente biologica di sorgenti selezionate dell’Emilia-Romagna
EBERS è l’acronimo del progetto Exploring the Biodiversity of Emilia-Romagna springs, un progetto di ricerca triennale (2011-2013) promosso dal Servizio Geologico per lo studio esplorativo della componente biologica di sorgenti selezionate dell’Emilia-Romagna.
Il progetto si avvale della collaborazione del Museo di Storia Naturale di Trento ed in particolare della sezione di Limnologia e Algologia, di cui è responsabile il dott. Marco Cantonati.
Per maggiori dettagli sul contenuto e sui primi risultati del progetto, si allega il fascicolo predisposto in occasione di un escursione svoltasi a chiusura del 1° Convegno internazionale “Flowpath – Percorsi di Idrogeologia” tenutosi dal 20 al 22 giugno 2012, organizzato dal prof. Alessandro Gargini del Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Bologna. L'escursione, organizzata attraverso la collaborazione tra il Servizio Geologico regionale e l'”Associazione Fulvio Ciancabilla”, ha avuto come mete il sito delle Grotte di Labante (Comune di Castel d'Aiano) e le Terme di Porretta nell'Appennino bolognese.
- Alla scoperta delle biodiversità delle sorgenti dell’Emilia-Romagna (PDF - 3.6 MB)
Autori: Stefano Segadelli (Servizio Geologico, Regione Emilia-Romagna), Nicola Angeli, Daniel Spitale e Marco Cantonati (Museo delle Scienze, Sezione di Limnologia e Algologia, Via Calepina 14, I-38122 Trento) A deterministic walk looking for springs - quanto è bello andare in giro per le sorgenti bolognesi! (PDF - 6.6 MB)
fascicolo predisposto in occasione di un escursione svoltasi a chiusura del 1° Convegno internazionale “Flowpath – Percorsi di Idrogeologia” tenutosi dal 20 al 22 giugno 2012