Introduzione
Il festival After-futuri digitali è la manifestazione dedicata alla diffusione della cultura digitale organizzata dall'Agenda Digitale dell'Emilia-Romagna su tutto il territorio regionale. Il 23 Marzo, After fa tappa a Castenaso con un programma fitto di eventi.
Tra questi, a partire dalle ore 16:00 nella Sala del Consiglio del Comune di Castenaso, si terrà l'incontro "Citizer Science. Indicazioni e best practice per l’Emilia-Romagna" in cui verrà presentato il progetto di censimento partecipato delle sorgenti naturali dell’Emilia-Romagna come una delle buone pratiche individuate dal modello di Citizen Science sviluppato dalla Regione Emilia-Romagna.
Il censimento partecipato delle sorgenti naturali dell’Emilia-Romagna rappresenta una forma di collaborazione volontaria tra i tecnici regionali e, in prima battuta, i cittadini e le cittadine “competenti” in materia quali le guide ambientali escursionistiche, gli escursionisti, le guardie ecologiche volontarie e altri soggetti che operano sul territorio. Il contributo richiesto, a titolo volontario, è quello di avere una parte attiva nella ricerca sulle sorgenti “libere” raccogliendo dati e informazioni relative a queste emergenze e segnalandole attraverso un form on line Censimento partecipato delle sorgenti naturali dell’Emilia-Romagna appositamente sviluppato. Dopo essere validati, i dati verranno organizzati in un Database specifico e resi pubblici nel WebGis:
Sorgenti e unità geologiche sede di acquiferi nell'Appennino emiliano-romagnolo
Altri eventi
La partecipazione al Festival After, arriva a conclusione di un periodo in cui il progetto di censimento partecipato delle sorgenti naturali dell’Emilia-Romagna è stato oggetto di altri incontri mirati alla formazione sul riconoscimento delle sorgenti e la loro segnalazione.
Giovedì 9 marzo, l’Associazione Trekking Italia sezione di Bologna, partner ufficiale del progetto, ha ospitato un incontro formativo per i suoi soci accompagnatori.
Venerdì 10 marzo, in occasione della giornata mondiale dell'acqua, il CAI (sezione di Parma) e le Istituzioni locali hanno organizzato l’evento “Acqua dalle rocce: le sorgenti libere di Monte Penna e Monte Nero” in cui è intervenuto il collega Stefano Segadelli per illustrare il progetto regionale di censimento partecipato delle sorgenti naturali.
Infine, sabato 11 marzo, i “Mercoledì dell’Archivio”, hanno proposto una giornata di formazione sul terreno presso i monti Prinzera e Zirone (Parma) guidata dal collega regionale Stefano Segadelli e dal ricercatore Sandro Meli dell’Università degli Studi di Parma.
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 11-11-2024, 14:39