Introduzione
Il 28 marzo 2023 sono stati installati, sui terrazzini della Terza Torre (piani 1, 3, 5, 8, 12, 15 e 19), i sismometri dotati di antenna GPS e trasmissione dati, come allestimento del laboratorio sismico che monitorerà l’interazione dinamica tra terreno e gli edifici della Terza Torre e della palazzina adiacente. La rete di monitoraggio includerà anche un sismometro in superficie e uno alla profondità di 50 metri all’interno del sondaggio realizzato, a dicembre 2022, nel giardino Kenzo Tange antistante la Terza Torre.
Il monitoraggio, che si protrarrà per almeno 8 mesi, è una delle attività previste dall’accordo di collaborazione scientifica sottoscritto tra la Regione Emilia-Romagna e l’Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale (OGS) nel novembre 2021 (Delibera di Giunta regionale n. 1879 del 2021).
La collaborazione tra l’Area Geologia Suoli e Sismica con l’OGS è iniziata, oltre dieci anni fa, allo scopo di approfondire le conoscenze sulla pericolosità sismica in Emilia-Romagna e fornire indicazioni per la prevenzione e mitigazione del rischio sismico nelle aree urbane.
Per approfondire:
Ultimo aggiornamento: 30-03-2023, 11:01